• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
7 risultati per Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson)
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(7)
Autore
  • Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson)(7)
  • Blomberg, Hugo(4)
  • Gösta Thames, Has(4)
  • Lysell, Ralph(4)
Provenienza
  • Pria, Carlo(4)
  • Colombo, Emanuele(1)
  • Istituto Radiotecnico Beltrami(1)
  • SIT Siemens(1)
Ricerca per anno

Ericsson T28s

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1999 ca. Apparecchio a scocca monoblocco sottile color grigio scuro e sportello copritastiera (flip). Sul corpo centrale si trova il display rettangolare monocromatico a retroilluminazione verde recante, in alto, il marchio aziendale. Premendo un apposito tasto posto lateralmente il flip si apre e permette l'accesso alla tastiera alfanumerica. La tastiera comprende i tasti con le cifre e le lettere e i tasti funzione per l'utilizzo dei Menu, i tasti di chiamata e chiusura chiamata, il tasto per cancellare, i tasti . #, le frecce. Aprendo e chiudendo il flip si attiva/chiude la conversazione. Nella parte superiore è inserita un'antenna fissa e lateralmente sono presenti due pulsanti per la regolazione del volume. Sul retro è inserita la batteria Ultra Slim Li-Pol 500mAh. Dotazione: caricabatteria, alimentatore da auto, auricolare, libretto di istruzioni. IGB-9651

apparecchio telefonico da tavolo a batteria locale

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1910 circa IGB-2173

Multiselettore Crossbar Ericsson

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1953 IGB-8232

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color verde chiaro che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore rosso. D-949

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color giallo chiaro che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore nero. D-950

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color azzurro chiaro che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore rosso. D-951

Ericofon

Ericsson (Telefonaktiebolaget LM Ericsson) 1958 ca. Oggetto costituito da una monoscocca in plastica pressofusa color rosso che comprende microfono e ricevitore, la scocca è avvitata alla base sulla quale sono inseriti i circuiti e la suoneria a ronzatore. La parte centrale dell'involucro è modellata in modo ergonomico per migliorare la presa della mano. Il disco combinatore, in plastica nera (bachelite), è sistemato sotto la base di appoggio. Il pulsante, in plastica rossa, che funge da interruttore di linea, è posto al centro del disco commutatore ed è collegato ad esso da una guarnizione in gomma. Quando il telefono è appoggiato al tavolo l'interruttore è aperto (telefono a riposo), quando invece lo si solleva l'interruttore è chiuso (telefono in servizio). Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete telefonicaa spirale, con spina tripolare di colore beige. D-954

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy