• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
6 risultati per Elliott Brothers
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(5)
  • Telecomunicazioni(1)
Autore
  • Elliott Brothers(6)
Provenienza
  • Pirelli(5)
  • Soc. ITALCABLE(1)
Ricerca per anno

galvanometro a riflessione

Elliott Brothers 1850 post - 1899 ante E' costituito da una base di legno circolare poggiante su tre piedi, anch'essi di legno, non regolabili. Sul bordo di questa base sono disposti quattro morsetti in ottone per i collegamenti elettrici. Dal suo centro, invece, si diparte verticalmente un supporto ligneo di forma quasi cilindrica che porta all'estremità una scatola metallica. Anche questa è di forma cilindrica ma è orientata in modo tale che il suo asse di simmetria risulti orizzontale. Al centro della scatola, e quindi nel centro di una delle basi del cilindro che la compone, una finestrella in vetro permette l'osservazione dell'interno ove è posizionato uno specchietto mobile. Il suo spostamento sotto l'effetto del campo elettromagnetico indotto consente la misurazione della corrente che transita nel circuito collegato. La scatola metallica è fortemente ossidata. IGB-11191

invertitore di polarità

Elliott Brothers 1850 post - 1899 ante Lo strumento ha una base circolare in legno sulla quale è posizionata verticalmente una struttura vagamente discoidale, anch'essa in legno, che costituisce la parte vera e propria dello strumento. Sulla parte superiore sono situati due connettori per il collegamento elettrico mentre altri due sono posizionati sul retro. Sempre sul retro è imperniata nella parte centrale una levetta metallica che esce rispetto al bordo dello strumento e che ha una corsa ridotta; la leva può essere spostata per invertire la polarità del circuito collegato. Sulla parte anteriore lo strumento possiede una finestrella di vetro attraverso la quale è possibile vedere la struttura interna. La finestrella è fissata al legno tramite una piccola flangia in ottone. IGB-11192

galvanometro di Rowland

Elliott Brothers 1850 post - 1899 ante Lo strumento è composto da una scatola metallica cilindrica posizionata con l'asse di simmetria orizzontale. Un perno situato sulla parete laterale consente di sorreggere verticalmente lo strumento una volta che questo sia infilato dentro il relativo supporto. Tale supporto è costituito da una basetta a tre gambe orizzontali che poggia su altrettante viti calanti che consentono la regolazione fine. Nella parte alta della scatola è ricavato un foro non passante protetto da un vetrino. Al suo interno erano originariamente collocate le parti che consentivano di effettuare la misura vera e propria e che erano controllate per mezzo di un piccolo foro verticale esattamente al di sopra. Questa parte dello strumento oggi non è più presente. Sulla faccia opposta dello strumento sono collocati due morsetti per i collegamenti elettrici e una vite per la taratura. IGB-11194

galvanometro a riflessione

Elliott Brothers 1850 ante - 1899 Su una base quadrata in legno è fissato, per mezzo di due viti con pomello, un cilindro in ottone internamente cavo. Sulla parete del cilindro, a circa metà della sua altezza, è ricavata una finestra circolare che è chiusa da un vetrino fissato tramite una piccola flangia e quattro viti. Attraverso questa apertura è possibile vedere l'interno e in particolare l'equipaggio mobile; l'osservazione della sua posizione forniva all'operatore la misura desiderata. Direttamente sulla base sono posizionati quattro connettori metallici per i collegamenti elettrici e due viti con pomello. L'equipaggio interno è ormai inesistente. IGB-11206

galvanometro a riflessione

Elliott Brothers 1873 - 1916 Lo strumento è costituito da un cilindro in ottone appoggiato solidalmente a una base in legno a sezione circolare; questa, a sua volta, è collocata su una base, anch'essa in legno, a sezione quadrata. All'interno del cilindro è montato un apparato elettromagnetico parzialmente visibile attraverso una piccola finestrella ricavata sulla parete del cilindro e coperta da un vetro. Da qui era possibile osservare lo spostamento dell'equipaggio mobile posizionato nel centro dello strumento e effettuare la misura. Sulla base sono presenti due morsetti in legno e ottone per i collegamenti elettrici al circuito da misurare. IGB-11215

Rigeneratore sincronizzatore per cablografia. Eliot Brothers, 1944

Elliott Brothers 1944 Sulle lunghe linee telegrafiche sottomarine era necessario rigenerare il segnale per poterlo utilizzare nella successiva tratta o per essere registrato. IGB-8263

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy