• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per D'Ascanio, Corradino
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti terrestri(2)
Autore
  • D'Ascanio, Corradino(2)
  • Piaggio(2)
Provenienza
  • Piaggio(2)
Ricerca per anno

Vespa 125

Piaggio 1953 Scooter con scocca portante a guscio, verniciata di grigio chiaro. Il cofano motore e lo sportello per la camera del carburatore sono stati sostituiti da copie in plastica trasparente a scopi didattici. All'interno della carenatura si trova un motore monocilindrico a due tempi, azionante direttamente la ruota posteriore; il motore è stato sezionato per la visione delle parti di cui è costituito. L'avviamento del motore avviene mediante pedovella posta sul fianco sinistro. I comandi si trovano sul manubrio, in corrispondenza delle impugnature, e consistono in un commutatore per l'accensione dei fanali e del clacson, una leva per il freno anteriore e una per la frizione e di accelerazione; il comando per il freno posteriore è costituito dal pedale presente sulla pedana. Il fanale anteriore è sistemato sul parafango. Il parafango anteriore e l'ammortizzatore sono parzialmente sezionati per la visione del funzionamento del sistema di sospensione. IGB-2975

Vespa Siluro

Piaggio 1951 Motocicletta da record con carenatura a forma di siluro, bombata sul lato anteriore e sui fianchi e terminante con una pinna caudale. Sul lato superiore si apre l'abitacolo nel quale sono situati il manubrio e due supporti per le ginocchia e le gambe del pilota. Nella parte posteriore delle fiancate sono situate delle presa d'aria. La motocicletta monta un motore a due cilindri contrapposti, avente due alberi motore collegati tra loro mediante ingranaggi; il tubo di scarico è posto sul fianco destro. IGB-5086

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy