• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
9 risultati per Consiglio Nazionale delle Ricerche
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Collezioni d'arte(9)
Autore
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche(9)
Provenienza
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche(9)
Ricerca per anno

plastico

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 circa Plastico separabile in due pezzi con le sezioni colorate in rosso. IGB-16386

plastico

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 circa Plastico separabile in due pezzi con le sezioni colorate in verde. IGB-16387

Plastico dell'acquedotto romano di Aspendos

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 Modello che riproduce l'acquedotto romano di Aspendos (Turchia). IGB-16392

calco di scultura

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 Calco storico da un capitello del Palazzo Ducale di Venezia, realizzato dal CNR per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933 (A Century of Progress). I cinque calchi in gesso, realizzati per l'Esposizione Universale di Chicago nel 1933, sono la copia del "capitello dei Mestieri" presente all'interno del progetto iconografico del loggiato sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia. L'originale venne realizzato da maestranze ignote intorno al 1340-1355. Dal 1884 una copia sostituisce l'originale, ricoverato al museo dell'Opera di Palazzo Ducale. Tema centrale dell'Esposizione di Chicago del 1933, conosciuta anche con "A century of Progress" poichè l'evento cadeva nel centenario dalla fondazione della città americana, era lo sviluppo tecnologico. Il padiglione italiano offriva al pubblico un percorso in cui si vedeva lo sviluppo tecnologico del paese a cominciare dai lavori considerati "tradizionali" o artigianali e in questo contesto si inserivano i calchi qui analizzati. IGB-16405

calco di scultura

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 Calco storico da un capitello del Palazzo Ducale di Venezia, realizzato dal CNR per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933 (A Century of Progress). I cinque calchi in gesso, realizzati per l'Esposizione Universale di Chicago nel 1933, sono la copia del "capitello dei Mestieri" presente all'interno del progetto iconografico del loggiato sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia. L'originale venne realizzato da maestranze ignote intorno al 1340-1355. Dal 1884 una copia sostituisce l'originale, ricoverato al museo dell'Opera di Palazzo Ducale. Tema centrale dell'Esposizione di Chicago del 1933, conosciuta anche con "A century of Progress" poichè l'evento cadeva nel centenario dalla fondazione della città americana, era lo sviluppo tecnologico. Il padiglione italiano offriva al pubblico un percorso in cui si vedeva lo sviluppo tecnologico del paese a cominciare dai lavori considerati "tradizionali" o artigianali e in questo contesto si inserivano i calchi qui analizzati. IGB-16406

calco di scultura

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 Calco storico da un capitello del Palazzo Ducale di Venezia, realizzato dal CNR per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933 (A Century of Progress). I cinque calchi in gesso, realizzati per l'Esposizione Universale di Chicago nel 1933, sono la copia del "capitello dei Mestieri" presente all'interno del progetto iconografico del loggiato sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia. L'originale venne realizzato da maestranze ignote intorno al 1340-1355. Dal 1884 una copia sostituisce l'originale, ricoverato al museo dell'Opera di Palazzo Ducale. Tema centrale dell'Esposizione di Chicago del 1933, conosciuta anche con "A century of Progress" poichè l'evento cadeva nel centenario dalla fondazione della città americana, era lo sviluppo tecnologico. Il padiglione italiano offriva al pubblico un percorso in cui si vedeva lo sviluppo tecnologico del paese a cominciare dai lavori considerati "tradizionali" o artigianali e in questo contesto si inserivano i calchi qui analizzati. IGB-16407

calco di scultura

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 I cinque calchi in gesso, realizzati per l'Esposizione Universale di Chicago nel 1933, sono la copia del "capitello dei Mestieri" presente all'interno del progetto iconografico del loggiato sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia. L'originale venne realizzato da maestranze ignote intorno al 1340-1355. Dal 1884 una copia sostituisce l'originale, ricoverato al museo dell'Opera di Palazzo Ducale. Tema centrale dell'Esposizione di Chicago del 1933, conosciuta anche con "A century of Progress" poichè l'evento cadeva nel centenario dalla fondazione della città americana, era lo sviluppo tecnologico. Il padiglione italiano offriva al pubblico un percorso in cui si vedeva lo sviluppo tecnologico del paese a cominciare dai lavori considerati "tradizionali" o artigianali e in questo contesto si inserivano i calchi qui analizzati. IGB-16408

calco di scultura

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 Calco storico da un capitello del Palazzo Ducale di Venezia, realizzato dal CNR per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933 (A Century of Progress). I cinque calchi in gesso, realizzati per l'Esposizione Universale di Chicago nel 1933, sono la copia del "capitello dei Mestieri" presente all'interno del progetto iconografico del loggiato sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia. L'originale venne realizzato da maestranze ignote intorno al 1340-1355. Dal 1884 una copia sostituisce l'originale, ricoverato al museo dell'Opera di Palazzo Ducale. Tema centrale dell'Esposizione di Chicago del 1933, conosciuta anche con "A century of Progress" poichè l'evento cadeva nel centenario dalla fondazione della città americana, era lo sviluppo tecnologico. Il padiglione italiano offriva al pubblico un percorso in cui si vedeva lo sviluppo tecnologico del paese a cominciare dai lavori considerati "tradizionali" o artigianali e in questo contesto si inserivano i calchi qui analizzati. IGB-16409

calco di scultura

Consiglio Nazionale delle Ricerche 1933 Calco stato realizzato dal Cnr per il padiglione italiano durante l'Esposizione Universale di Chicago nel 1933. Tema di Chicago 1933 era il percorso di sviluppo tecnologico e scientifico.Il comitato italiano volle di conseguenza presentare al pubblico l'iter dell'artigianato, della scienza e della tecnologia nel nostro paese dalla società romana fino al XX secolo. Il rilievo, da cui è preso il calco, proviene dalla decorazione interna della cattedrale di Piacenza, costruita tra il XII-XIII secolo su modello della cattredale di Modena. Nell' iconografia medievale la rappresentazione dei mestieri artigianali aveva la funzione di esemplificare la vita virtuosa e parsimoniosa del cristiano, ragione per cui era un soggetto molto utilizzato nelle decorazione di luoghi religiosi. IGB-16410

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy