fisarmonica
Comin F. e C. fab.ri Venezia
1875 - 1899
Fisarmonica da concerto di tipo diatonico-cromatico costruita dal M° Francesco Comin per suo uso personale. Questo particolare strumento è provvisto di un doppio sistema musicale diatonico-unitonico ad accordi precostituiti e "bassetti" (note singole): uno per la mano destra e uno, aggiuntivo, per la sinistra. La tastiera è composta da quarantasei tasti a bottoncino in avorio disposti su quattro file più ventinove levette con bottone in madreperla. I bassi sono costituiti da settanta tasti a bottoncino in avorio disposti su cinque file di quattordici tasti ciascuna più ventisette levette con bottone in madreperla. La bottoniera dei bassi è stata inusualmente collocata sul fondo dello strumento perché fosse agevolmente raggiungibile dal braccio sinistro anchilosato del maestro. Le griglie per l'emissione del suono sono ricoperte da una placca di metallo traforato a motivi floreali.
IGB-8633