• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
5 risultati per Columbia Typewriter Manufacturing Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(5)
Autore
  • Columbia Typewriter Manufacturing Company(5)
  • Spiro, Charles(5)
Provenienza
  • Calizzano, Ada(3)
  • Olivetti S.p.A.(1)
Ricerca per anno

Columbia

Spiro, Charles 1886 ca. La macchina poggia su una base metallica con quattro piedini, sopra la quale è montato longitudinalmente il rullo portacarta. Al di sopra del rullo, i 72 caratteri sono montati su un disco verticale ed ortogonale al rullo stesso, provvisto di una manopola in ebanite. La manopola è collegata ad una lancetta ruotante su un quadrante orizzontale di forma circolare in celluliode; su questo quadrante sono riportati le lettere maiuscole e minuscole, i segni di interpunzione e le cifre. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili visto che è possibile cambiare la grafia attraverso la sostituzione del disco portacaratteri IGB-3125

Macchina per scrivere Bar Lock

Spiro, Charles / Columbia Typewriter Manufacturing Company 1888 - 1900 La macchina è fissata su una base in legno di forma rettangolare. Il telaio in ghisa ha una base rettangolare con sporgenze nel lato anteriore, in corrispondenza della barra spaziatrice, e nei lati, in corrispondenza dei piedini; il telaio inoltre presenta due impugnature laterali. La macchina è equipaggiata con una doppia tastiera QWERTY con 78 tasti ottagonali di colore bianco per le lettere minuscole e di colore nero per le lettere maiuscole. Ad ogni tasto corrisponde un unico carattere posto sul martelletto. I caratteri sono montati sui martelletti collocati verticalmente nella cesta semicircolare, posta alle spalle della tastiera; a riposo, i martelletti poggiano su un archetto semicircolare rivestito di pelle. Il carrello porta rullo è posizionato di fronte alla cesta delle leve e presenta sul lato sinistro una maniglia per il movimento di ritorno. Due bobine verticali parallele si trovano vicino al punto di battuta dei martelletti. Nella parte posteriore della macchina, due astine reggi fogli sono imperniate sul vassoio portacarta. IGB-8856

Visigraph

Spiro, Charles / Columbia Typewriter Manufacturing Company 1910 post Cinematismo costituito da cinque elementi in acciaio, comprendenti la leva del tasto, il tirante e il martelletto portacaratteri. Il bottone del tasto è in gomma dura di colore nero. Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a flessione posta nella parte finale della leva. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11903

Bar Lock

Columbia Typewriter Manufacturing Company 1949 ca. Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva del tasto, tramite un tirante incernierato agli estremi inferiori, agisce su una leva centrale che a sua volta fa da tirante al martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "L" e "l"). Il bottone del tasto è in celluloide trasparente riportante i caratteri: " ° " e ")". Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a lamina agente direttamente sulla leva del martelletto e contemporaneamente dalla molla a torsione agente sulla leva del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11922

Bar Lock

Spiro, Charles / Columbia Typewriter Manufacturing Company 1895 post Cinematismo costituito da un sistema di leve formato da tre elementi in acciaio: la leva del tasto, il tirante e il martelletto portacaratteri. Il bottone del tasto è in gomma dura di colore bianco. Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a torsione posta nella parte finale della leva. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11913

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy