• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
47 risultati per Campedelli, Luigi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(47)
Autore
  • Campedelli, Luigi(47)
Provenienza
  • Campedelli, Luigi(47)
Ricerca per anno

Modello matematico di superfice a Stella Boema

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di ottavo grado. Tale superficie, generata dal movimento di un cerchio, è anche detta Stella boema. IGB-3959

modello matematico di superficie cubica con quattro punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con quattro punti singolari (o di irregolarità della superficie). IGB-3963

modello matematico di superficie cubica con quattro punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con quattro punti singolari (o di irregolarità della superficie). IGB-3964

modello matematico di superficie cubica con quattro punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con quattro punti singolari (o di irregolarità della superficie). IGB-3965

modello matematico di superficie cubica con tre punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con tre punti singolari (o di irregolarità della superficie) di tipo doppio conici. IGB-3966

modello matematico di superficie cubica con tre punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con tre punti singolari (o di irregolarità della superficie) di tipo doppio conici. IGB-3967

modello matematico di superficie cubica con tre punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con tre punti singolari (o di irregolarità della superficie) di tipo biplanare reali. IGB-3968

modello matematico di superficie cubica con un punto singolare

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con un solo punto singolare doppio biplanare reale. IGB-3969

modello matematico di superficie cubica con un punto singolare

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con un solo punto singolare biplanare reale. IGB-3970

modello matematico di superficie cubica con tre punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con tre punti singolari (o di irregolarità della superficie), uno doppio biplanare e due doppi conici reali. IGB-3971

modello matematico di superficie cubica con tre punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con tre punti singolari (o di irregolarità della superficie), due di tipo doppio conici immagginari e uno di tipo doppio biplanare reale. IGB-3972

modello matematico di superficie cubica con due punti singolari

Campedelli, Luigi 1951 - 1956 Il modello, una forma sagomata in gesso bianco, rappresenta una superficie luogo di punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un'equazione di terzo grado (cioè "cubica" o di "III° grado"), con due punti singolari (o di irregolarità della superficie), uno conico (corrispondente al vertice del cono formato dalle due rette tangenti alla superficie) e l'altro biplanare (corrispondente al punto dove il cono formato dalle due rette tangenti alla superficie, o cono tangente, degenera in due piani distinti). IGB-3973
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy