• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per American Graphophone Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Tecniche del suono(3)
Autore
  • American Graphophone Company(3)
  • Bell, Alexander Graham(1)
  • MacDonald, Thomas Hood(1)
Provenienza
  • Donner Flori, Erminio(1)
  • Jarach(1)
  • Marcello del Majno, Marina(1)
Ricerca per anno

Fonografo Graphophone

American Graphophone Company 1890 - 1910 Fonografo con iscrizione: N., n° 40342, American Graphophone Co., Washington D.C., USA. IGB-17299

Fonografo Graphophone Type B

MacDonald, Thomas Hood / American Graphophone Company 1897 - 1900 Fonografo meccanico installato su una base di legno rettangolare, predisposta per la chiusura con un coperchio. Il fonografo è costituito da un telaietto in metallo che sostiene il mandrino su cui introdurre il cilindro di cera. Il funzionamento del mandrino avviene per mezzo di un motore a molla, azionato dalla chiave posta sul fianco sinistro dell'apparecchio. Il motore a molla mette in movimento anche la testina corrente lungo una guida parallela al mandrino; la testina mostra un'imboccatura per l'inserimento della tromba per l'amplificazione. Il fonografo è accessoriato con un cilindro di cera. IGB-5766

Dictaphone

American Graphophone Company 1907 circa Dittafono costituito da una scatola di legno contenente il motore elettrico. Il motore, per mezzo di una cinghia di trasmissione, mette in rotazione il volano nel quale è inserito l'asse del mandrino; la rotazione è trasmessa anche alla vite senza fine che trascina il supporto della testina lungo una guida parallela al mandrino. Sul piano è posto l'interruttore per l'accensione del motore, costituito da una manopola in ebanite. Il cavo elettrico di alimentazione esce dal lato posteriore dell'apparecchio. IGB-7724

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy