• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
12 risultati per Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG)
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(6)
  • Energia(2)
  • Strumentazione tecnico scientifica(2)
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG)(12)
  • Hefner-Alteneck, Friedrich von(5)
Provenienza
  • Layolo/ Furiosi & Ferrari(2)
  • Calizzano, Ada(1)
  • Furiosi e Ferrari(1)
  • Gnesutta, Eugenio(1)
  • Layolo(1)
  • Magnabosco, Silvana/ erede di Magnabosco, Armando e Bruna Magnabosco(1)
  • N.N.(1)
  • Olivetti S.p.A.(1)
  • Ruocco Magni, Cesara(1)
Ricerca per anno

Dinamo tipo Edison

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1930 Dinamo tipo Edison del 1930, Costruttore AEG. Trascrizione delle iscrizioni: ALLEMAINE ELEKTRICITATS / GESELLSCHAFT / BERLIN NUMBER 49436 MODEL S VOLT 105 AMP 2,9 UMD P M 1930 PS IGB-6838

Macchina per scrivere Mignon N.2

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1912 circa La macchina è installata su un basamento rettangolare in legno, predisposto alla chiusura con un coperchio. Il telaio metallico è verniciato di nero. La parte sinistra della macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva a forma di parallelepipedo, dalla quale sporgono due tasti di colore nero. Nella parte posteriore della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-3102

Macchina per scrivere Mignon N.3

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1914 circa La macchina ha un telaio metallico, verniciato di nero. La macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva dalla quale sporgono due tasti argentati. Ai lati della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Rispetto al modello precedente, il carrello è dotato di una leva per il movimento di ritorno sul lato destro. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8826

Macchina per scrivere Mignon N.3

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1923 circa La macchina è fissata su una base metallica, il cui lato inferiore è imbottito con cartone e panno verde. Il telaio metallico è verniciato di nero. La macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva dalla quale sporgono due tasti argentati. Ai lati della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Rispetto al modello precedente, il carrello è dotato di una leva per il movimento di ritorno sul lato destro. La macchina è provvista di un coperchio metallico per il trasporto. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8827

Macchina per scrivere Mignon N.4

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1929 circa La macchina è installata su un basamento rettangolare in legno, predisposto alla chiusura con un coperchio. Il telaio metallico è verniciato di nero. La parte sinistra della macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva, dalla quale sporgono due tasti argentati. Un terzo tasto è posizionato a destra della calotta. Ai lati della calotta sono inoltre sistemati due portanastri in posizione verticale. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8828

Macchina per scrivere Mignon N.3

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1923 circa La macchina è fissata su una base metallica, il cui lato inferiore è imbottito con cartone e feltro verde. Il telaio metallico è verniciato di nero. La macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva dalla quale sporgono due tasti argentati. Ai lati della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Rispetto al modello precedente, il carrello è dotato di una leva per il movimento di ritorno sul lato destro. La macchina è provvista di un coperchio metallico per il trasporto. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8829

Cinematismo di macchina per scrivere A.E.G. modello 7

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1930 Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva del tasto agisce su una leva centrale che a sua volta fa da tirante al martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "E" e "e"). Il bottone del tasto è in celluloide trasparente riportante la dicitura: "LIBERA MARGINE"). Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a torsione agente sulla leva curve del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite IGB-11924

Lavatrice automatica AEG LAVAMAT Regina

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1958 circa IGB-17179

amperometro da pannello

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1940 - 1960 Tipico strumento di misura elettrico di forma circolare, è montato su un supporto in legno per consentirne l'utilizzo in un laboratorio didattico. La struttura principale è sostanzialmente metallica ma una delle superfici circolari dello strumento è in vetro e ricopre e protegge il quadrante. L'indice per la lettura è imperniato al centro del quadrante e scorre su una scala graduata semicircolare posizionata nella parte inferiore del quadrante stesso. La scala permette misure da 2 a 8 Ampere, con indicazioni numeriche ogni 2 unità e tacche ogni 0,2. Sulla base in legno che funge da supporto sono posizionati i due morsetti ai quali collegare gli estremi del circuito da misurare. IGB-10746

voltmetro da pannello

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1940 - 1960 Tipico strumento di misura elettrico di forma circolare, è montato su un supporto in legno per consentirne l'utilizzo in un laboratorio didattico. La struttura principale è sostanzialmente metallica ma una delle superfici circolari dello strumento è in vetro e ricopre e protegge il quadrante. L'indice per la lettura è imperniato al centro del quadrante e scorre su una scala graduata semicircolare posizionata nella parte inferiore del quadrante stesso. La scala permette misure da 4 a 12 Volt, con indicazioni numeriche a 6, 8 e 12 e tacche ogni 0,2. Sul retro del sostegno in legno che funge da supporto sono posizionati due serrafili e i corrispondenti fili per i collegamenti al circuito da misurare. IGB-10750

motore elettrico

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1900 - 1911 Questo motore elettrico costruito dall'azienda tedesca Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) di struttura completamente mettalica è stato fissato dall'ingegner Franco Magni su di una base in legno recante un fusibile protetto in ceramica e due serrafili. Sull'albero motore veniva calettato il commutatore elettrico. Riportiamo come l'ingegner Magni descrive questo elemento nella sua pubblicazione del 1912 (pag. 21):"Per ottenere questo trillo si ricorse ad un motore a velocità praticamente costante (si usò un motorino in derivazione con reostato di regolazione dell'induttore), sull'albero del quale è calettato un commutatore (...)." IGB-9836

Triodo AEG 1913

Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1914 circa E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). IGB-2213

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy