Autovettura Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale

Alfa Romeo 1939 - 1942 Automobile militare con carrozzeria a torpedo scoperto, dotata di ampi parafanghi a copertura delle ruote anteriori. Nella parte anteriore è situato il cofano del motore, con apertura su entrambi i lati e chiuso anteriormente dalla calandra; nella parte posteriore invece si trova il baule. L'automobile dispone di due fanali anteriori posizionati ai lati della calandra e di due fanalini di coda sistemati sul bordo inferiore della carrozzeria; nella parte centrale delle fiancate sono posti gli indicatori di direzione. L'automobile dispone di quattro portiere laterali attraverso cui accedere ai sedili in pelle dell'abitacolo, all'interno del quale possono trovare spazio cinque persone compreso il guidatore. Il posto di guida è a destra; la leva del cambio è centrale e comanda quattro marce più la retromarcia. Il cruscotto dispone di un vano portaogggetti e di due quadranti circolari ai lati del volante; il quadrante destro comprende il contachilometri, il tachimetro, il manometro e il termometro della temperatura dell'olio, mentre sul quadrante sinistro si trovano il contagiri e l'indicatore del livello di benzina. L'automobile dispone di una capottina pieghevole in tela a copertura dei sedili dei passeggeri. Due ruote di scorta sono fissate lungo le fiancate. La vettura è equipaggiata con un motore a 6 cilindri in linea, con distribuzione comandata da due alberi a camme in testa e due valvole per cilindro, alimentati da un carburatore doppio ad aspirazione libera. L'impianto frenante è costituito da freni a disco sulle quattro ruote. L'auto monta sospensioni indipendenti costituite da molle elicoidali per le ruote anteriori e da barre di torsione longitudinali e stabilizzatrici per le ruote posteriori. La vettura è dotata di un serbatoio principale con apertura sul fianco destro e da altri quattro serbatoi supplementari. IGB-8752