• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
3 risultati per A.S.A. - Misuratori e Regolatori
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(3)
Autore
  • A.S.A. - Misuratori e Regolatori(3)
Provenienza
  • A.S.A. S.r.l.(3)
Ricerca per anno

manometro a colonna di mercurio

A.S.A. - Misuratori e Regolatori 1979 Lo strumento è costitutito da una scatola metallica rettangolare chiusa superiormente da un coperchio. Al centro di quest'ultimo è situata una finestra in vetro di forma approssimativamente ellittica lunga quasi quanto la lunghezza totale dello strumento stesso. Attraverso la finestra è possibile effettuare la lettura della scala sottostante. Questa è composta da due scale distinte. Quella a sinistra permette la lettura di valori compresi tra 0 e 150 mm di Hg con indicazioni numeriche ogni 50 e tacche ogni unità, quella di destra invece permette letture comprese tra 0 e 200 cm di H2O, con indicazioni numeriche ogni 50 e tacche ogni 5 unità. Sulla parte laterale della scala è riportato il nome dello strumento e la marca del produttore. Al di sotto della finestra di lettura, nella parte inferiore del coperchio, si trova una rotella di regolazione. E' inoltre presente un'etichetta metallica sulla quale sono stampati il nome del produttore e il logo della ditta. Nella parte inferiore sono posizionati i collegamenti all'impianto da misurare. E' inoltre presente una placca metallica per il fissaggio in verticale. IGB-10861

Asametro

A.S.A. - Misuratori e Regolatori 1979 Lo strumento è composto da un cilindro metallico cavo, a sezione circolare, sulla cui parete sono ricavate due fessure diametralmente opposte, lunghe quasi quanto il cilindro stesso. Nella parte centrale del cilindro, lungo l'asse, è posizionato un tubo in vetro sul quale è riportata la scala graduata che va da 10 a 100 con tacche ogni unità e indicazione numerica ogni 10. Il rocchetto che veniva introdotto nel tubo di vetro e che si posizionava alla quota corrispondente alla portata permettendo la lettura sulla scala graduata, è attualmente conservato separatamente dal tubo stesso. Il tubo è mantenuto in posizione assiale grazie a due dischi metallici posizionati alle estremità del cilindro metallico. Superiormente e inferiormente al tubo stesso sono presenti due flange per il posizionamento all'interno dell'impianto da controllare. E' inoltre presente il rocchetto che veniva introdotto nel tubo di vetro e che si posizionava alla quota corrispondente alla portata. IGB-10912

autoregolatore di portata differenziale con asametro e rubinetto a spillo

A.S.A. - Misuratori e Regolatori 1979 Lo strumento è composto da una conduttura metallica di forma vagamente cilindrica. Alle estremità sono presenti i connettori per il posizionamento nel circuito da regolare. Il flusso che passa nel condotto viene intercettato da un circuito periferico dotato di strumento di misura costituito da un cilindro in vetro graduato e da un regolatore di portata. Lo strumento poggia su di una base in plastica trasparente a soli fini espositivi. IGB-10918

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy