Open Access

Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access

Open Access Open Access Open Access Open Access Open Access
Open Access Open Access
Open Access Open Access Open Access Open Access

5214 risultati
Filtri

Modello Phywe 7532

PHYWE AG 1959 - 1970 Lo strumento ha forma parallelepipeda, ed è racchiuso in una custodia metallica che poggia su quattro piedini in gomma ed è trasportabile mediante una maniglia in metallo estraibile, fissata superiormente. Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi che ne permettono l'utilizzo. Oltre ad un interruttore per l'accensione con la relativa lampada che ne indica il funzionamento ed a tre fusibili estraibili con facilità, troviamo le boccole per i collegamenti elettrici e due commutatori per la regolazione delle tensioni. Le uscite, galvanicamente separate dalla rete, sono: due in parallelo per tensioni continue da 250V e due per tensioni continue da 500V (entrambe con 100mA), tre uscite regolabili con continuità per tensioni continue da 0 a 50V (con 10mA) oppure 500V inseribili a scelta mediante un interruttore, per tensioni continue da 0 a 250V (con 50mA) (in realtà sono prelevabili separatamente o in serie, mediante una spina di corto circuito in dotazione, tensioni continue da 0 a 50V oppure da 0 a 250V), per tensioni continue da 270 a 500V (con 50mA). Altre quattro coppie di boccole in uscita in parallelo permettono prelievi di correnti alternate a basse tensioni: 4V (1A), 6,3V (5A), 12,6V (0,5A). Lateralmente sono presenti dei fori per l'aerazione e dal retro fuoriesce il cavo di collegamento alla rete di alimentazione con spina di sicurezza. Sul retro è applicata una targhetta metallica riportante il nome dell'azienda costruttrice ed alcuni dati dello strumento. IGB-11821

Modello Phywe 7532

PHYWE AG 1959 - 1970 Lo strumento ha forma parallelepipeda, ed è racchiuso in una custodia metallica che poggia su quattro piedini in gomma ed è trasportabile mediante una maniglia in metallo estraibile, fissata superiormente. Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi che ne permettono l'utilizzo. Oltre ad un interruttore per l'accensione con la relativa lampada che ne indica il funzionamento ed a tre fusibili estraibili con facilità, troviamo le boccole per i collegamenti elettrici e due commutatori per la regolazione delle tensioni. Le uscite, galvanicamente separate dalla rete, sono: due in parallelo per tensioni continue da 250V e due per tensioni continue da 500V (entrambe con 100mA), tre uscite regolabili con continuità per tensioni continue da 0 a 50V (con 10mA) oppure 500V inseribili a scelta mediante un interruttore, per tensioni continue da 0 a 250V (con 50mA) (in realtà sono prelevabili separatamente o in serie, mediante una spina di corto circuito in dotazione, tensioni continue da 0 a 50V oppure da 0 a 250V), per tensioni continue da 270 a 500V (con 50mA). Altre quattro coppie di boccole in uscita in parallelo permettono prelievi di correnti alternate a basse tensioni: 4V (1A), 6,3V (5A), 12,6V (0,5A). Lateralmente sono presenti dei fori per l'aerazione e dal retro fuoriesce il cavo di collegamento alla rete di alimentazione con spina di sicurezza. Sul retro è applicata una targhetta metallica riportante il nome dell'azienda costruttrice ed alcuni dati dello strumento. IGB-11822

Modello Leybold 522 35 Baur 4

E. Leybold's Nachfolger AG 1968 ca. - 1984 ca. La custodia metallica dello strumento ha forma parallelepipeda e poggia su piedini in gomma. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Sulla faccia superiore sono presenti delle prese d'aria. Il pannello frontale è interamente occupato da potenziometri, interruttori e boccole per i collegamenti elettrici. In alto sono inseriti due potenziometri per la regolazione, fine e con continuità, della tensione. Immediatamente sotto si trovano tre boccole per il prelievo di tensioni continue da 0 a 300V regolabili (caricabile con un massimo di 50mA) e da 0 a 25V regolabili (caricabile con un massimo di 50mA). Azionando un deviatore, la cassetta fornisce una tensione non regolata (fissa) di 380V (caricabile con un massimo di 100mA), prelevabile dalle boccole posizionate sotto il deviatore stesso. Un apposito filtro sufficientemente dimensionato, riduce al minimo il ronzio. Nella parte bassa del pannello frontale, oltre all'interruttore di accensione e alla relativa spia d'indicazione di funzionamento, sono inserite due coppie di boccole per i prelievi di tensione alternata da 6,3V fissa (caricabile con un massimo di 1A). Le tensioni alternate sono indipendenti tra loro e possono essere collegate in serie. Le tensioni d'accensione e la tensione continua fissa sono condotte ad una boccola sestupla posta sul retro della custodia, da cui possono essere prelevate mediante un cavo a sei fili con spina adatta (per l'alimentazione diretta di strumenti privi di collegamento alla rete). Dal retro fuoriesce anche il cavo di collegamento alla rete con spina di sicurezza Schuko e sono presenti una presa a sei boccole per l'utilizzazione di tutta la potenza e due porta fusibili. IGB-11823