Oggetti Esposti

1982 risultati
Filtri

Carrozza Sporting Break vis a vis

Carrozzeria Cesare Sala 1880 - 1890 Veicolo scoperto da campagna e da caccia, molto robusto, per 8 persone con vani per cani, fucili e selvaggina. Ruote: 4 ferrate Tiro: a pariglia con timone originale Guida: dalla cassetta Freno: a vite con pomolo, tappi in legno sulle ruote posteriori Molleggio: 4 balestre ellittiche Parafanghi: 2 piccoli, telaio in ferro e cuoio; sulle ruote posteriori paraspruzzi in cuoio su telaio in ferro, con maniglie Sterzo: contrapposto Carrabile: in ferro e legno, gli assali sono attaccati alla cassa senza fleche Cassa: 2 divanetti vis-a-vis con schienali e braccioli in pelle, 2 piccole portiere laterali per la salita, con predellini in ferro Palchetto (posteriore): a dorso del divanetto posteriore, panchetta imbottita Cassetta: panchetta con sedile a trapezio e ringhiere, a destra del cocchiere uno schienale per passeggero; attacchi per fanale e grembiule Colori: giallo e nero originali Il divanetto che funge da palchetto posteriore si trova di schiena al divanetto principale e i suoi occupanti poggiano i piedi sulla chiusura del baule che si ribalta. Oltre a questa ribalta esiste una paratia più interna per contenere i cani il cui vano è aereato da persiane laterali, sotto i sedili. Questo vano aereato si presenta anche sotto la cassetta. I predellini di salita alla cassa sono molto complessi per facilitare l'accesso. Molto belli i fanali originali a cubo, firmati Cesare Sala. Eleganti i profili in ottone e le manigle delle portiere. IGB-2835

Alfa Romeo 8C 2300 Spider Sport

Jano, Vittorio / Alfa Romeo 1932 Autovettura sportiva con carrozzeria spider ed ampi parafanghi anteriori e posteriori, verniciata di colore rosso Venezia; una capottina in tela a scomparsa è presente per la copertura dell'abitacolo. La carrozzeria comprende un vano motore anteriore, apribile su entrambi i lati, chiuso anteriormente da una calandra con rifiniture cromate. La vettura presenta due fanali anteriori, posti ai lati del radiatore e un fanalino di coda sul parafango sinistro. Il veicolo è equipaggiato con un motore ad 8 cilindri in linea, divisi in due monoblocchi sistemati uno di fila all'altro; il sistema di distribuzione è regolato da due alberi a camme azionati a cascata di ingranaggi, posta al centro dei due semiblocchi. L'alimentazione comprende un sistema di sovralimentazione costituito da un compressore volumetrico di tipo Roots. La trasmissione è basata su un frizione a secco a dischi multipli e su un cambio a quattro marce e retromarcia, comandato dalla leva centrale. Nella parte posteriore del veicolo si trova un piccolo vano portatta oggetti contenente le batterie per aviamento, nella parte esterna sono alloggiate le due ruote di scorta Il veicolo utilizza ruote a raggi tangenti con pneumatici Pirelli Stella Bianca, montate su sospensioni ad assale rigido con balestre longitudinali semiellittiche e ammortizzatori a frizione regolabili dall'abitacolo. L'impianto frenante consiste in quattro freni a tamburo, con comando meccanico a pedale. L'abitacolo a due posti è situato in posizione posteriore rispetto al motore e comprende un sedile e rivestimenti interni in pelle di color marrone biscotto; il posto di guida, a destra, dispone di un cruscotto dotato dei quattro quadranti del tachimetro/contachilometri, del contatore del numero di giri, del manometro dell'olio e dell'indicatore del livello di benzina. L'abitacolo è protetto anterioremente da un parabrezza in vetro pieghevole, al quale è possibile agganciare la capottina quando è aperta. IGB-3054