Telecomunicazioni

L'introduzione di nuovi strumenti per comunicare ha caratterizzato e continua a caratterizzare le trasformazioni tecnologiche e culturali della nostra società. La comunicazione è un'esigenza fondamentale e il desiderio di soddisfarla ha determinato una crescente produzione di mezzi per poter sostenere e potenziare.

L'esposizione permette di ripercorrere le più importanti tappe di questa affascinante storia tra telegrafi, telefoni, radio e reti. Un viaggio per orientarci tra le più recenti trasformazioni digitali dove oggi le tecnologie per comunicare si fondono e convergono in un'unica nuova epoca culturale, quella delle Tecnologie per la Comunicazione e l'Informazione (Information Communication Technology, ICT).

283 risultati
Filtri

Telefono Sirio

SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico 1992 - 1994 Apparecchio a posta mobile, il cui involucro esterno è realizzato da due parti in plastica bianca lucida assemblate tra loro; esso racchiude una suoneria e i meccanismi interni di funzionamento. Sul fronte è presente, entro una placca ruvida di forma rettangolare color grigio/azzurro opaco, una tastiera costituita da dodici tasti di forma quadrata in plastica nera: dieci per i numeri che vanno dallo "0" al "9" ; il tasto "#" e il tasto "". A destra della tastiera sono presenti altri due tasti: "R" tasto di messa in attesa e "RP" tasto di richiamata dell'ultimo numero selezionato. Il microtelefono è anch'esso realizzato da due parti in materiale plastico bianco lucido assemblate tra loro. Il microtelefono racchiude il trasmettitore e il ricevitore, uniti da una parte centrale che funge da impugnatura ergonomia e si incorpora perfettamente, quando riposta, nella base dell'apparecchio. Il microtelefono poggia direttamente in due vani ricavati nella parte superiore della scocca (telefono a riposo). In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono è collegato alla base mediante un cavo a spirale ricoperto in plastica morbida nera. Sul lato posteriore del telefono sono presenti un vano vuoto per l'impugnatura (in caso di trasporto del telefono), due connettori, un dispositivo a levetta a tre posizioni per la regolazione del volume della suoneria e un deviatore per il tipo di selezione DC/ MF (decadica/multifrequenza). Sotto si ha un deviatore LU/DER (linea urbana/derivato) per uso singolo o attraverso un centralino. IGB-12141