Auto storiche

Un omaggio alla tradizione artigianale, ingegneristica e stilistica dell'automobile italiana.

Protagoniste dell'allestimento sono quattro vetture storiche: la Bianchi 8HP del 1903, l'Alfa Romeo 8C 2300 Spider Zagato del 1932 e la Bisiluro DaMolNar del 1955, appartenenti alle nostre collezioni, oltre all'Alfa Romeo 8C 2900 B Berlinetta Touring del 1938, affidata al Museo in custodia giudiziaria dalla Procura della Repubblica e dalla Guardia di Finanza di Milano, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Milano, tornando a disposizione della collettività.

Fatte su misura offre un percorso di rilettura contemporanea delle collezioni storiche del Museo rinnovandone l'accessibilità, l'allestimento e l'apparato narrativo. Richiama la natura irripetibile degli oggetti esposti: automobili nate dall'incontro tra esigenze tecniche, visione stilistica e desideri di una committenza raffinata, capaci di esprimere in ogni dettaglio la cifra estetica e tecnologica dell'Italia tra primo e secondo Novecento.

L'esposizione si sviluppa in uno spazio riprogettato per accogliere e valorizzare queste "sculture in movimento". Vetri curvi, superfici riflettenti, dettagli cromati e un avvolgente colore rosso contribuiscono a creare un'atmosfera in dialogo con le forme aerodinamiche delle automobili. Ogni vettura è visibile su tre lati, mentre il quarto viene riflesso in una boiserie a specchio che moltiplica i dettagli e la ricchezza costruttiva di questi capolavori.

Alfa Romeo 8C 2300 Spider Sport

Jano, Vittorio / Alfa Romeo 1932 Autovettura sportiva con carrozzeria spider ed ampi parafanghi anteriori e posteriori, verniciata di colore rosso Venezia; una capottina in tela a scomparsa è presente per la copertura dell'abitacolo. La carrozzeria comprende un vano motore anteriore, apribile su entrambi i lati, chiuso anteriormente da una calandra con rifiniture cromate. La vettura presenta due fanali anteriori, posti ai lati del radiatore e un fanalino di coda sul parafango sinistro. Il veicolo è equipaggiato con un motore ad 8 cilindri in linea, divisi in due monoblocchi sistemati uno di fila all'altro; il sistema di distribuzione è regolato da due alberi a camme azionati a cascata di ingranaggi, posta al centro dei due semiblocchi. L'alimentazione comprende un sistema di sovralimentazione costituito da un compressore volumetrico di tipo Roots. La trasmissione è basata su un frizione a secco a dischi multipli e su un cambio a quattro marce e retromarcia, comandato dalla leva centrale. Nella parte posteriore del veicolo si trova un piccolo vano portatta oggetti contenente le batterie per aviamento, nella parte esterna sono alloggiate le due ruote di scorta Il veicolo utilizza ruote a raggi tangenti con pneumatici Pirelli Stella Bianca, montate su sospensioni ad assale rigido con balestre longitudinali semiellittiche e ammortizzatori a frizione regolabili dall'abitacolo. L'impianto frenante consiste in quattro freni a tamburo, con comando meccanico a pedale. L'abitacolo a due posti è situato in posizione posteriore rispetto al motore e comprende un sedile e rivestimenti interni in pelle di color marrone biscotto; il posto di guida, a destra, dispone di un cruscotto dotato dei quattro quadranti del tachimetro/contachilometri, del contatore del numero di giri, del manometro dell'olio e dell'indicatore del livello di benzina. L'abitacolo è protetto anterioremente da un parabrezza in vetro pieghevole, al quale è possibile agganciare la capottina quando è aperta. IGB-3054