Dima per forme e profili liutari


metà del XX secolo

rdf
inventario
IGB-20600
autori
Giacomo e Leandro Bisiach (costruttore/ progettista)
collocazione
deposito
descrizione
Dima in compensato per forme e modelli liutari. E' presente la piccola etichetta storica che non è tuttavia leggibile.

La dima fa parte del materiale fornito dai fratelli Bisiach per la ricostruzione di un laboratorio - la cosiddetta "bottega del Liutaio" - per la sezione Strumenti Musicali del Museo aperta nel 1961.
definizione
dima per liuteria
misure
altezza: 210 mm; larghezza: 74 mm; profondità; peso: 6,1 g
materiali
compensato
acquisizione
Giacomo e Leandro Bisiach (1961)
settore
Strumenti Musicali
tipologia
dima per liuteria
scheda ICCD
SM