Violino, tavola armonica in lavorazione
primo quarto XX secolo
							inventario
						IGB-20545
					
							autori
						
							 Antoniazzi Romeo
								
									(liutaio)
								
					
							descrizione
						
							Tavola armonica di un violino con fori armonici ma senza filettatura. All'interno è presente la catena.
								
La tavola fa parte del materiale didattico fornito dai fratelli Giacomo e Leandro Bisiach per la ricostruzione di un laboratorio - la cosiddetta "bottega del Liutaio" - per la sezione Strumenti Musicali del Museo aperta nel 1961. Corrisponde al n.7 del verbale di consegna Bisiach del 9 maggio 1961 che specifica: "tavola da violino già finita esternamente e internamente tranne la filettatura (lavoro eseguito dal Liutaio cremonese Romeo Antoniazzi)". Faceva parte della vetrina, poi dismessa, IGB-5560.
					La tavola fa parte del materiale didattico fornito dai fratelli Giacomo e Leandro Bisiach per la ricostruzione di un laboratorio - la cosiddetta "bottega del Liutaio" - per la sezione Strumenti Musicali del Museo aperta nel 1961. Corrisponde al n.7 del verbale di consegna Bisiach del 9 maggio 1961 che specifica: "tavola da violino già finita esternamente e internamente tranne la filettatura (lavoro eseguito dal Liutaio cremonese Romeo Antoniazzi)". Faceva parte della vetrina, poi dismessa, IGB-5560.
							definizione
						tavola armonica violino
					
							misure
						
							lunghezza: 35,5 cm; larghezza: 21 cm; spessore: 1 cm
					
							materiali
						
							legno di abete
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco (321.322-71)
					
							tipologia
						tavola armonica violino
					
							scheda ICCD
						SM