calco di cavigliere di violoncello
metà XX secolo
							inventario
						IGB-5563-9
					
							autori
						
							 Giacomo e Leandro Bisiach
								
									(esecutore del calco)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Calco, lato degli acuti, cavigliere violoncello Giuseppe Guarneri filius Andrea 1719
								
Appartenente ad una delle grandi famiglie di liutai cremonesi, Giuseppe Giovanni Battista Guarneri (1666-1739 o 1740) era, così come specificato nelle etichette per distinguersi dall'omonimo membro della famiglia, figlio di Andrea.
La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte, fori armonici) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico.
					Appartenente ad una delle grandi famiglie di liutai cremonesi, Giuseppe Giovanni Battista Guarneri (1666-1739 o 1740) era, così come specificato nelle etichette per distinguersi dall'omonimo membro della famiglia, figlio di Andrea.
La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte, fori armonici) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico.
							definizione
						calco di cavigliere di violoncello
					
							misure
						
							lunghezza: 21 cm; larghezza: 9 cm; spessore: 4,5 cm
					
							materiali
						
							gesso (calco)
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							oseph Guarnerius Filius Andrea Fecit Cremonae sub Titulus S. Theresie 1719
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							tipologia
						calco
					
							scheda ICCD
						OA