calco di cavigliere di viola da gamba
metà XX secolo
							inventario
						IGB-5563-31
					
							autori
						
							 Giacomo e Leandro Bisiach
								
									(esecutore del calco)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Calco completo di cavigliere di viola da gamba bassa con testa femminile (o angelo) di Santo Serafino - Venezia
								
Santo Serafino (Udine 1699-Venezia 1776) è considerato uno dei più importanti liutai della scuola veneta del Settecento. La sua formazione è da individuarsi probabilmente nella bottega udinese di Francesco Goffriller avvenuta prima del suo trasferimento a Venezia intorno al 1720. I primi suoi strumenti conosciuti sono databili al 1726 e dimostrano una maturità già di buon livello e sono caratterizzati da una chiara ispirazione Amati. Già nel 1744, pur continuando a fabbricare strumenti, decise di chiudere il laboratorio, a causa delle ingenti spese e tasse che era costretto a sostenere.
La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico.
					Santo Serafino (Udine 1699-Venezia 1776) è considerato uno dei più importanti liutai della scuola veneta del Settecento. La sua formazione è da individuarsi probabilmente nella bottega udinese di Francesco Goffriller avvenuta prima del suo trasferimento a Venezia intorno al 1720. I primi suoi strumenti conosciuti sono databili al 1726 e dimostrano una maturità già di buon livello e sono caratterizzati da una chiara ispirazione Amati. Già nel 1744, pur continuando a fabbricare strumenti, decise di chiudere il laboratorio, a causa delle ingenti spese e tasse che era costretto a sostenere.
La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico.
							definizione
						calco di cavigliere di viola da gamba
					
							misure
						
							lunghezza: 28 cm; larghezza: 5 cm; spessore: 8 cm
					
							materiali
						
							gesso (calco)
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							Santo Serafino - Venezia
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							tipologia
						calco
					
							scheda ICCD
						OA