 
				Kaval, flauto diritto della cultura dei Balcani
metà XX secolo
							inventario
						IGB-20194
					
								autori
							
								manifattura Europa dell'est
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il kaval è costruito in tre sezioni; due anelli di metallo (argento?) sono posti a connessione tra le due parti terminali realizzate forse in osso e il legno. Ha otto fori per suonare (sette davanti e uno dietro per il pollice) e, anche in questo caso, altri quattro fori di intonazione non diteggiabili, vicino all'estremità inferiore.
								
Flauto tipico della regione dei Balcani e della Bulgaria in particolare. A differenza del flauto traverso, il kaval è completamente aperto su entrambe le estremità e si suona soffiando sul bordo affilato di un'estremità.
					Flauto tipico della regione dei Balcani e della Bulgaria in particolare. A differenza del flauto traverso, il kaval è completamente aperto su entrambe le estremità e si suona soffiando sul bordo affilato di un'estremità.
							definizione
						kaval flauto diritto
					
							misure
						
							lunghezza: 715 mm di massima
					
							materiali
						
							legno; metallo
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							flauti a canneggio singolo aperti (421.111.12)
					
							bibliografia
						
							Atanassov V. et alia, Kaval, in New Grove online, Oxford, Oxford University Press, 2001
									
Montagu J., Origins and Development of Musical Instruments, Lanham (Usa), Scarecrow Press, 2007
					Montagu J., Origins and Development of Musical Instruments, Lanham (Usa), Scarecrow Press, 2007
							tipologia
						kaval
					
							scheda ICCD
						SM