 
				Suona, strumento aerofono della cultura cinese
metà XX secolo
							inventario
						IGB-20191
					
								autori
							
								manifattura cinese
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Lo strumento è costituito da un corpo di legno di andamento conico, con sette fori per le dita (manca il tradizionale foro posteriore);  la campana in metallo (ottone in questo caso)  è staccabile caratteristiche queste comuni a diverse versioni dello strumento. L'ancia doppia, qui mancante, è fissata nel lungo corpo del bocchino, in ottone, fissato nella parte alta del corpo dello strumento. Un disco in metallo caratterizza la parte prima dell'alloggiamento dell'ancia.
								
È uno strumento a fiato ad ancia doppia cinese. L'ancia è fissata a un corpo conico di legno coperto da un tubo di rame con otto fori per le dita (sette anteriori e uno posteriore), su cui è montata una campana di ottone. La sua gamma è generalmente di circa due ottave ed è disponibile in diverse dimensioni. È molto utilizzato nei complessi musicali militari e nelle processioni religiose e come strumento di scena nelle opere cinesi. Lo strumento fu introdotto in Cina intorno all'inizio del XVI secolo e prende il nome dalla zurna mediorientale. In Cina se ne trovano diverse varietà, tra cui una versione più piccola chiamata haidi.
					È uno strumento a fiato ad ancia doppia cinese. L'ancia è fissata a un corpo conico di legno coperto da un tubo di rame con otto fori per le dita (sette anteriori e uno posteriore), su cui è montata una campana di ottone. La sua gamma è generalmente di circa due ottave ed è disponibile in diverse dimensioni. È molto utilizzato nei complessi musicali militari e nelle processioni religiose e come strumento di scena nelle opere cinesi. Lo strumento fu introdotto in Cina intorno all'inizio del XVI secolo e prende il nome dalla zurna mediorientale. In Cina se ne trovano diverse varietà, tra cui una versione più piccola chiamata haidi.
							definizione
						suona aerofono ad ancia doppia
					
							misure
						
							lunghezza: 265 mm; diametro: 80 mm massima (campana)
					
							materiali
						
							legno; ottone
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							strumento a fiato ad ancia doppia (422.112)
					
							bibliografia
						
							Thrasher A., Suona, in New Grove online, Oxford, Oxford University Press, 2001
									
Thrasher A., Chinese musical instruments, New York, Oxford University Press, 2000
					Thrasher A., Chinese musical instruments, New York, Oxford University Press, 2000
							tipologia
						suona
					
							scheda ICCD
						SM