Sheng, aerofono a tazza di tradizione orientale
metà XX secolo
							inventario
						IGB-20189
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Lo strumento è uno sheng con la tazza realizzata con una zucca. Ha 5 canne di bambù che trapassano la zucca e sono fissate grazie a del mastice naturale. La parte a punte della zucca funge da becco di insufflazione. Sulla zucca è presente una piccola etichetta manoscritta  che riporta "indocina tscheng" e dunque l'Indocina come paese di provenienza.
								
Originario della Cina - dove lo strumento è attestato proprio con questo nome a partire dal VII secolo a.C. - lo sheng è un organo a bocca costituito da una cassa armonica a tazza generalmente realizzata con una zucca o in legno o in terracotta nella quale sono infisse delle canne in bambù o legno dotate di ancia libera e da un'imboccatura per l'immissione dell'aria che le fa risuonare. Secondo quanto racconta la tradizione lo sheng arrivò per la prima volta in Occidente, a San Pietroburgo, nella seconda metà del Settecento.
					Originario della Cina - dove lo strumento è attestato proprio con questo nome a partire dal VII secolo a.C. - lo sheng è un organo a bocca costituito da una cassa armonica a tazza generalmente realizzata con una zucca o in legno o in terracotta nella quale sono infisse delle canne in bambù o legno dotate di ancia libera e da un'imboccatura per l'immissione dell'aria che le fa risuonare. Secondo quanto racconta la tradizione lo sheng arrivò per la prima volta in Occidente, a San Pietroburgo, nella seconda metà del Settecento.
							definizione
						sheng aerofono a tazza
					
							misure
						
							altezza: 450 mm complessiva
					
							materiali
						
							zucca; bambù
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							aerofoni a serbatoio d'aria (412.132)
					
							bibliografia
						
							Thrasher A., Sheng, in New Grove online, Oxford, Oxford University Press, 2001
					
							tipologia
						sheng
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								