 
				Ocarina in metallo
fine XIX - prima metà XX secolo
							inventario
						IGB-20186
					
							autori
						
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							E' un'ocarina dalla tradizionale forma globulare ma realizzata in metallo. Il sistema di fori per i tasti è di 8 fori (4+4) per le dita disposti su due fila e 2 per il pollice.  Ciascuno dei fori è poi contrassegnato sia da numeri che dai nomi, seguendo la scala, delle note.
								
Charles Mathieu fu costruttore e sperimentatore di strumenti a fiato attivo a Parigi dal 1890 al 1930. Non si hanno, purtroppo, molto informazioni se non che avesse iniziato a sperimentare e usare varie tipologie di metallo, al posto dei materiali tradizionali, depositandone i modelli e i brevetti anche se alcuni con la dicitura S.G.D.S. ossia "brevettato senza la garanzia del governo".
					Charles Mathieu fu costruttore e sperimentatore di strumenti a fiato attivo a Parigi dal 1890 al 1930. Non si hanno, purtroppo, molto informazioni se non che avesse iniziato a sperimentare e usare varie tipologie di metallo, al posto dei materiali tradizionali, depositandone i modelli e i brevetti anche se alcuni con la dicitura S.G.D.S. ossia "brevettato senza la garanzia del governo".
							definizione
						ocarina aerofono labiale
					
							misure
						
							lunghezza: 115 mm
					
							materiali
						
							nichel su peltro
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							iscrizioni
						
							CH. MATHIEU / PARIS // 2
MODÊLE DEPOSÉ
BREVETE' S.G.D.S
					MODÊLE DEPOSÉ
BREVETE' S.G.D.S
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							aerofoni labiali - flauti globulari (421.221.422)
					
							tipologia
						ocarina
					
							scheda ICCD
						SM