Dampha, strumento a percussione con sonagli tipico di diverse culture
prima metà del XX secolo
							inventario
						IGB-20184
					
								autori
							
								manifattura
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Tamburello esagonale a membrana unica su cornice di legno con coppie di dischetti (cimbali) in metallo alloggiati in cinque lati mentre nel sesto c'è un foro per le dita che serve per tenerlo. La lunghezza di due lati dello strumento è disomogenea. Sono presenti chiodi che tengono tra loro i lati e chiodi sul bordo della cornice per ancorare la pelle.
								
Si tratta di uno strumento appartenente a diverse culture sia europee che extraeuropee e per questo è nominato in diversi modi come, ad esempio, dampha (tipico della cultura Bengali dell'India) o daira (ambito culturale turco).
					Si tratta di uno strumento appartenente a diverse culture sia europee che extraeuropee e per questo è nominato in diversi modi come, ad esempio, dampha (tipico della cultura Bengali dell'India) o daira (ambito culturale turco).
							definizione
						dampha tamburo con sonagli
					
							misure
						
							lunghezza: 125 mm (cornice del tamburo); lunghezza: 130 mm (cornice del tamburo); altezza: 50 mm (cornice del tamburo); larghezza: 225 mm (piano di percussione - pelle); larghezza: 217 mm (piano di percussione - pelle)
					
							materiali
						
							pelle; legno; latta
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Membranofoni a percussione (HS: 211.311)
					
							bibliografia
						
							Mahillon VC., Catalogue Descriptif et Analytique du Musée Instrumental de Bruxelles , Bruxelles, Gand, A. Hoste, 1900, vol.3
					
							tipologia
						dampha
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								