 
				Tric trac, idiofono popolare a raschiamento
metà XX secolo
							inventario
						IGB-20182
					
								autori
							
								manifattura sarda
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Lo strumento è formato da un telaio di canna e da parti rimanenti (asse con l'impugnatura e la ruota dentata) di legno. Il telaio è realizzato con un segmento di canna chiuso da entrambe le estremità da un nodo distale. La linguetta è intagliata nella parete del telaio ed è messa in movimento dalla ruota dentata che gira grazie all'asse di legno la cui impugnatura è di legno tornito.
								
La provenienza geografica di questo strumento è la Sardegna anche se questa tipologia di idiofono popolare a raschiamento appartiene a diverse culture.
					La provenienza geografica di questo strumento è la Sardegna anche se questa tipologia di idiofono popolare a raschiamento appartiene a diverse culture.
							definizione
						raganella idiofono a raschiamento
					
							misure
						
							lunghezza: 593 mm (telaio); diametro: 25 mm (telaio); lunghezza: 205 mm (impugnatura); diametro: 45 mm (ruota); spessore: 13 mm (ruota); lunghezza: 130 mm (linguetta); larghezza: 25 mm (linguetta)
					
							materiali
						
							legno; canna
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							idiofoni a raschiamento (112.24)
					
							bibliografia
						
							Guizzi F., Guida alla musica popolare in Italia. 3.gli strumenti, Lucca, Libreria Musicale Italiana (LIM), 2002
					
							tipologia
						raganella
					
							scheda ICCD
						SM