Guinbri, cordofono a pizzico tradizionale del Nord Africa
metà XX secolo
							inventario
						IGB-20170
					
								autori
							
								manifattura africana
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Si tratta di uno strumento (appartenente alla categoria dei liuti) la cui cassa di risonanza è costituita da un guscio di tartaruga coperta da una pelle. Il lungo manico passa sotto la pelle ed è fissato all'estremità inferiore del guscio. Lo strumento della collezione ha tre corde (due sono rotte e mancanti) che nella parte alta sono fissate al manico con tre grandi piroli un po' rozzamente sbozzati e nella parte inferiore alla parte terminale del manico che è intagliato a tridente; il manico ha delle incisioni decorative di carattere geometrico. È presente una sorta di ponticello realizzato con un pezzo di legno, forse di bambù, piegato ad arco. La pelle è tenuta, lungo il bordo del guscio, da un filo di budello ed è fissata attorno al manico tramite una cucitura fatta con lo stesso filo. Il guscio è perforato nella parte sua parte più larga sia a destra che a sinistra per far passare un cilindro di legno che ha la funzione di sostenere (a mo' di catena) la pelle al centro dello strumento. La pelle presenza i tipici buchi a mo' fori di risonanza: sei (3+3) nella parte alta e due (1+1) nella parte inferiore. Le corde sono in nylon.
								
E' uno strumento tipico del Nord Africa.
					E' uno strumento tipico del Nord Africa.
							definizione
						guinbri cordofono a pizzico
					
							misure
						
							lunghezza: 590 mm; lunghezza: 215 mm (guscio); larghezza: 150 mm (guscio)
					
							materiali
						
							tartaruga; legno; pelle
					
							acquisizione
						
							Pulzatto, Vilma (2023/05/08)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico (321.312)
					
							bibliografia
						
							Durán L., Guinbri, Grove Music Online, 2015, ad vocem
					
							tipologia
						guinbri
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								