microfono a carbone Kellogg
1897 post - 1903 ante
inventario
IGB-8283
autori
Kellogg Switchboard & Supply Company
(costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
E' costituito da una custodia metallica composta da una parte piana e una calotta sferica. All'interno della custodia, protetta da un dischetto di legno con diversi fori, è presente una membrana vibrante di metallo nella quale è ricavata, a stampo, la cellula microfonica contentente due elettrodi di carbone e i granuli interposti. L'elettrodo anteriore è fissato al fondo della cellula e quello posteriore è fissato alla custodia del microfono ed è collegato alla membrana vibrante mediante un sottile diaframma di mica.
La custodia è articolata su un supporto snodato che permette di alzarlo o abbassarlo a seconda della statura di chi parla.
Il microfono a carbone Kellogg era adatto per grandi distanze ed era inserito su apparecchi telefonici di pregio per la sua robustezza e qualità. Questo tipo di microfono era derivato dal modello Solid back ma era più sensibile. Infatti nei microfoni precedenti i granuli di carbone non partecipavano alla vibrazione della membrana ma risentivano solo delle variazioni di pressione esercitata dall'elettrodo anteriore, invece nel microfono Kellogg tutta la cellula (tranne l'elettrodo posteriore) vibrava insieme all'elettrodo anteriore e con essa vibravano i relativi granuli di carbone: come effetto si otteneva una maggior sensibilità del microfono.
La custodia è articolata su un supporto snodato che permette di alzarlo o abbassarlo a seconda della statura di chi parla.
Il microfono a carbone Kellogg era adatto per grandi distanze ed era inserito su apparecchi telefonici di pregio per la sua robustezza e qualità. Questo tipo di microfono era derivato dal modello Solid back ma era più sensibile. Infatti nei microfoni precedenti i granuli di carbone non partecipavano alla vibrazione della membrana ma risentivano solo delle variazioni di pressione esercitata dall'elettrodo anteriore, invece nel microfono Kellogg tutta la cellula (tranne l'elettrodo posteriore) vibrava insieme all'elettrodo anteriore e con essa vibravano i relativi granuli di carbone: come effetto si otteneva una maggior sensibilità del microfono.
definizione
microfono a carbone Kellogg
misure
diametro: 9 cm ca.; lunghezza: 9 cm ca.
materiali
ferro; carbone; ottone; metallo; mica
acquisizione
Franzi, Mario (1971)
iscrizioni
2630 AGB (documentaria)
settore
Telecomunicazioni
bibliografia
Annigoni R./ Ferreri P./ Motta G., Il telefono, Milano, Ulrico Hoepli, 1920
Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
tipologia
microfono
scheda ICCD
PST