Recepteur horaire de TSF


1910 - 1920

inventario
IGB-9895
autori
produzione francese
collocazione
deposito
descrizione
Il ricevitore è composto da una casseta da parete in legno. L'apparecchio veniva usato in verticale e all'interno della cassetta è presente una grossa bobina di Oudin per la sintonia, mentre all'esterno sul lato fronatale sono presenti: due condensatori, il sistema a baffo di gatto e galena, un commutatore (E, G. queste iniziali probabilmente rappresentano il sistema di rivelazione: Elettrolitico e a Galena), i supporti per il sistema elettrolitico (mancante), due ganci metallici per appendere i ricevitori telefonici (mancanti) e quattro serrafili per il loro collegamento e in fine in corrispondenza della bobina vi sono tre fenditure all'interno delle quali scorrono quattro cursori di sintonia, guidati da altrettante scale graduate. Sul lato superiore sono presenti i serrafili per il colelgamento terra/antenna, mentre su quello sinistro sono presenti altri due serrafili probabilemente per l'alimentazione del rivelatore elettrolitico.

definizione
ricevitore a galena per segnale orario
misure
altezza: 70 cm; larghezza: 32 cm; profondità: 20 cm; peso: 2 kg
materiali
legno; metallo
iscrizioni
DETECTOR/ SYSTEME EDMOND PICARD/ CONTACT GALENE PLATINE/ LICENCE FELIX PELLIN (sigla)
RECEPTEUR HORAIRE/ DE T.S.F./ A DETECTEUR PERFECTIONNE'/ ULTRA SENSIBLE (sigla)
settore
Telecomunicazioni
bibliografia
Soresini F., Radio d'epoca, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
tipologia
ricevitore
scheda ICCD
PST