 
				telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo
1913 - 1920 circa
							inventario
						IGB-2174
					
							autori
						
							 Kellogg Switchboard & Supply Company
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Questo telefono da campo è costituito da una cassetta in legno contenente le batterie di alimentazione del microfono (ora mancanti), le bobine della suoneria, un generatore magneto-elettrico collegato, all'esterno, con una manovella e con il gancio commutatore. A giorno, sullo sportello apribile, sono inseriti un microfono a carbone e una suoneria protetta. Nella parte superiore sono presenti due serrafili. Di fianco, da un lato è posizionato il ricevitore inserito in una forcella metallica e poggiante sul gancio commutatore, dall'altro è presente la manovella. Una maniglia di cuoio, posta superioremente, permette di trasportare il telefono. Gli spigoli della cassetta sono protetti da profili in metallo.
								
Negli eserciti il problema di comunicare è sempre stato di fondamentale importanza. Non appena il telefono fu presentato al pubblico, si pensò al suo utilizzo per scopi militari. Gli apparecchi telefonici da campo ebbero le prime applicazioni attorno al 1890. Questo telefono è un esemplare del modello della Kellogg utilizzato dalle forze armate americane (Signal Corps USA) ed alleate nella Prima Guerra Mondiale 1915-18.
					Negli eserciti il problema di comunicare è sempre stato di fondamentale importanza. Non appena il telefono fu presentato al pubblico, si pensò al suo utilizzo per scopi militari. Gli apparecchi telefonici da campo ebbero le prime applicazioni attorno al 1890. Questo telefono è un esemplare del modello della Kellogg utilizzato dalle forze armate americane (Signal Corps USA) ed alleate nella Prima Guerra Mondiale 1915-18.
							definizione
						telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo
					
							misure
						
							altezza: 22 cm ca.; larghezza: 20 cm ca.; lunghezza: 25 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; ferro; ottone; rame; carbone; metallo
					
							acquisizione
						
							Istituto Radiotecnico Beltrami (1955)
					
							settore
						Telecomunicazioni
					
							bibliografia
						
							Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
									
Soresini F., Telefoni : Telephone Sets, Milano, BE-MA Editrice, 1995
					Soresini F., Telefoni : Telephone Sets, Milano, BE-MA Editrice, 1995
							tipologia
						telefono
					
							scheda ICCD
						PST