bilancia pesa monete


1750 post - 1799 ante

inventario
IGB-6104
autori
manifattura italiana (esecuzione)
collocazione
deposito
descrizione
Tipica bilancina utilizzata per la pesatura di monete o di piccoli preziosi (pietre e/o metalli).L'oggetto è composto, esternamente, da una piccola scatoletta in legno con cassettino. Quest'ultimo è facilmente apribile per mezzo di un pomello, anch'esso realizzato in legno. Al suo interno è collocata una bilancina a due piatti per la pesatura di monete o piccole quantità di materiale prezioso. I due piattini sono agganciati alle estremità opposte del braccio della bilancia ognuna per mezzo di tre fili di cotone o di seta. La bilancia poteva essere sorretta tenendola per un'astina incernierata nella parte centrale del braccio primario mentre la posizione di equilibrio veniva determinata grazie a una seconda astina solidale al braccio stesso.
Nella scatoletta sono anche presenti alcuni esemplari di pesi campione costituiti da lamine e pesini indicanti le unità di misura in voga all'epoca presso differenti nazioni.

definizione
bilancia pesa monete
misure
altezza: 3,5 cm ca.; larghezza: 19 cm ca.; profondità: 12 cm ca.; peso: 404 g ca.
materiali
metallo; seta; legno; ottone
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
bilancia
scheda ICCD
PST