flessigrafo di Crocco
1904 - 1933
							inventario
						IGB-13243
					
							autori
						
							 Crocco, Gaetano Arturo
								
									(inventore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Lo strumento è composto da una tavola di legno su cui scorrono due aste con puntine in cui passa una fettuccia metallica. Le aste sono sostenute da una struttura metallica a parallelepipedo contenente due viti senza fine che servono per spostare l'alloggiamento delle aste. La tavola è colegata ad una struttura metallica a L, da cui parte il sostegno del parallelepipedo, ed è fornita di due livelle a bolla.
								
Flessigrafo di Gaetano Arturo Crocco. Esemplare donato al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Lo strumento destinato all'Esposizione di Chicago, e successivamente al Museum of Science and Industry, è ora conservato al National Museum of American History dello Smithsonian.
Il flessigrafo serviava per la determinazione della forma della sezione dell'involucro mediante la curvatura di un'asta omogenea ed elestica, avente lunghezza proporzionale a quella del contorno della sezione. L'apparecchio ideato da Crocco, è frutto degli studi e delle osservazioni sulle teorie sperimentali di Haas e Dietzius. Si basa sul principio che l'equazione per la sezione di un involucro cilindrico, o quasi, corisponde alla forma di qualsiasi lamina elastica incurvata. Lo strumento permette quindi di tracciare la sezione senza procedere per tentativi, a patto che la stecca/lamina/filo sia omogenea nella sezione e nella flessibilità. Non è necessario conoscere la quantità di forza applicata ma la posizione del piano di equipressione, ovvero la distanza dadl punto dellla curva ove la forza agisce. La spiegazione dei principi e dell'utilizzo del flessigravo sono state pubblicate nel 1914 su "Rendiconti delle esperienze e degli studi eseguiti nello Stabilimento di Esperienze e Costruzioni aeronautiche del Genio" del 28 febbraio, un estratto dal n°10 dell'anno IV.
					Flessigrafo di Gaetano Arturo Crocco. Esemplare donato al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Lo strumento destinato all'Esposizione di Chicago, e successivamente al Museum of Science and Industry, è ora conservato al National Museum of American History dello Smithsonian.
Il flessigrafo serviava per la determinazione della forma della sezione dell'involucro mediante la curvatura di un'asta omogenea ed elestica, avente lunghezza proporzionale a quella del contorno della sezione. L'apparecchio ideato da Crocco, è frutto degli studi e delle osservazioni sulle teorie sperimentali di Haas e Dietzius. Si basa sul principio che l'equazione per la sezione di un involucro cilindrico, o quasi, corisponde alla forma di qualsiasi lamina elastica incurvata. Lo strumento permette quindi di tracciare la sezione senza procedere per tentativi, a patto che la stecca/lamina/filo sia omogenea nella sezione e nella flessibilità. Non è necessario conoscere la quantità di forza applicata ma la posizione del piano di equipressione, ovvero la distanza dadl punto dellla curva ove la forza agisce. La spiegazione dei principi e dell'utilizzo del flessigravo sono state pubblicate nel 1914 su "Rendiconti delle esperienze e degli studi eseguiti nello Stabilimento di Esperienze e Costruzioni aeronautiche del Genio" del 28 febbraio, un estratto dal n°10 dell'anno IV.
							definizione
						flessigrafo di Crocco
					
							misure
						
							altezza: 23 cm ca.; larghezza: 45 cm ca.; lunghezza: 9,5 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; acciaio; ferro; ottone; lega metallica leggera
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							bibliografia
						
							Enciclopedia Treccani, Crocco, Gaetano Arturo
									
Catalogo Smitsonian, Nation Museum of American History
					Catalogo Smitsonian, Nation Museum of American History
							tipologia
						flessigrafo
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								