
Derivatore universale
1959 circa
inventario
IGB-4141
autori
Allocchio Bacchini & C. Ing. Costruttori
(costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Questo derivatore è racchiuso in una custodia in metallo di forma cubica, poggiante su quattro piedini in metallo.
Il pannello superiore è interamente occupato dalla manopola di manovra del commutatore e da tre boccole per i collegamenti elettrici.
La manopola permette cinque posizioni indicate con i coefficienti: 1, 10, 100, 1000, infinito.
La manopola di manovra dei commutatori è collegata con i resistori tarati collocati all'interno della custodia.
Il pannello superiore è interamente occupato dalla manopola di manovra del commutatore e da tre boccole per i collegamenti elettrici.
La manopola permette cinque posizioni indicate con i coefficienti: 1, 10, 100, 1000, infinito.
La manopola di manovra dei commutatori è collegata con i resistori tarati collocati all'interno della custodia.
definizione
shunt
misure
altezza: 17,5 cm ca.; larghezza: 14,5 cm ca.; lunghezza: 14,5 cm ca.
materiali
metallo; materiale plastico
acquisizione
Allocchio Bacchini & C. (1959)
iscrizioni
MOD. 1515/1
50 Ohm
N° 74048 (documentaria)
MUSEO SCIENZA 4141 MILANO (documentaria)
MUSEO SCIENZA 4141 MILANO (documentaria)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
shunt
scheda ICCD
PST