 
				Coppia di ricevitori telefonici a grande membrana di Augusto Righi
1878 - 1881
							inventario
						D-141
					
							autori
						
							 Righi, Augusto
								
									(inventore)
								
					
							collocazione
						M2/ Telegrafo e Telefono
							
							descrizione
						
							Ciascuno di questi ricevitori è costituito da: una basetta sulla quale è montato un padiglione verticale chiuso anteriormente da un disco in carta pergamena. Al centro del disco è incollato un dischetto di ferro (mancante in uno dei due ricevitori). La parte posteriore del padiglione è forata e permette l'introduzione di un'anima in lamelle di ferro inserita in un tubo in ebanite chiuso con un tappo in ottone (probabilmente i tappi originali erano in ebanite, come quello indicato nel campo OGTA). In corrispondenza del dischetto, all'estremità dell'anima di ferro è inserita una bobina i cui capi terminano a una coppia di serrafili posti sul retro del padiglione.
								
							
					Nel 1878 Augusto Righi (1850-1920) presentò il suo modello di "telefono che si ascolta a distanza" all'Accademia delle Scienze di Bologna. Questa tipologia di telefoni permise di trasmettere la voce da Bologna a Ferrara. Questo telefono ebbe diffusione assai limitata. Righi lo presentò pubblicamente a Bologna, Milano e Parigi ma non insistette per farlo produrre dalle nascenti aziende del settore. Righi utilizzò una membrana di grandi dimensioni poiché era interessato a diffondere il suono nell'ambiente.
							definizione
						ricevitore telefonico a grande membrana di Augusto Righi
					
							misure
						
							altezza: 27 cm ca.; profondità: 33 cm ca.; diametro: 21 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; ebanite; ferro; ottone; rame; carta pergamena
					
							acquisizione
						
							Istituto di Fisica dell'Università di Padova (1966)
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							bibliografia
						
							Brenni P., Gli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano : Elettricià e Magnetismo, Firenze, Le Lettere, 2000
									
Scienza tutti, Telefono del Professor Righi, in La Scienza per tutti, 1879, I, pp. 141-142
									
Du Moncel, T., Le téléphone, le microphone et le phonographe, Paris, 1880
									
Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
					Scienza tutti, Telefono del Professor Righi, in La Scienza per tutti, 1879, I, pp. 141-142
Du Moncel, T., Le téléphone, le microphone et le phonographe, Paris, 1880
Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
							tipologia
						ricevitore telefonico
					
							scheda ICCD
						PST