misuratore volumetrico di portata


1958

inventario
IGB-10914
autori
VAF Instruments (progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Lo strumento, che ha forma cilindrica, è sezionato in alcune parti. E' così possibile osservare i meccanismi interni di funzionamento. Nella parte superiore sono presenti quattro piccole ruote numerate, montate coassialmente, che costituiscono il contatore vero e proprio. Nella parte posteriore sono montati quattro piccoli pistoni che possono scorrere all'interno di altrettanti cilindri. Lo strumento, che ha scopo didattico rappresentativo, è attualmente posizionato su di una base in plastica trasparente a soli scopi espositivi.

Questo strumento fa parte di un gruppo di strumenti di misura e regolazione, utilizzati per l'automazione di impianti, che furono raccolti dai componenti del GISI (Gruppo Imprese Strumentazione Industriale) e con l'aiuto dell'AIS (Associazione Italiana Strumentisti), presso le stesse aziende costruttrici. Questi strumenti, in massima parte databili dagli anni '30 agli anni '70 del XX secolo, vennero raccolti per costituire una sezione dedicata alla strumentazione all'interno del Museo della Scienza e Tecnica "Leonardo da Vinci"di Milano. La sala GISI venne inaugurata nel 1982 dall'allora Presidente del Museo Avv. Prof. Francesco Ogliari e dal Presidente del GISI Ing. Giampaolo Righi. Il progetto risaliva al 1975 ed era stato fortemente voluto dal Museo e dal GISI; la progettazione e l'allestimento della sezione furono curati dall'Ing. Torresan e dal Servizio Tecnico del Museo, con l'assistenza di un comitato scientifico.
La sala si articolava in diversi settori: misure di temperatura, misure di pressione, misure di livello, misure di portata, regolatori industriali, attuatori e valvole, analizzatori, trasmettitori di misura, indicatori e registratori, applicazione della strumentazione in campo civile, misure e regolazioni di grandezze elettromeccaniche.
Gli strumenti e i cimeli (erano presenti anche cimeli del Museo o di altri Enti) erano raccolti in vetrine o posizionati su pedane ed erano accompagnati da pannelli esplicativi storico-didattici.
definizione
misuratore volumetrico di portata
misure
altezza: 12 cm (strumento); diametro: 10 cm (strumento); altezza: 13 cm; larghezza: 13 cm; lunghezza: 13 cm
materiali
metallo; plastica; carta
acquisizione
Tecnova S.r.l.
iscrizioni
TYPE 31 - 201 (documentaria)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
bibliografia
Mezzalira G., Uomini e strumenti : Cinquant'anni di strumentazione in Italia, Bressanvido (VI), Asterisco, 1989

GISI, GISI Gruppo Imprese Strumentazione Industriale : Annuario Catalogo : Edizione 1983, Milano, GISI, 1983

Romano P., Una nuova sezione al Museo, in Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milano, Museo Scienza e Tecnica di Milano, 1982, v. 2, pp. 56-60
tipologia
misuratore volumetrico
scheda ICCD
PST