
shunt universale a resistenza totale variabile
1914
inventario
IGB-11204
autori
manifattura italiana
(esecuzione)
collocazione
deposito
descrizione
E' un classico strumento per elettrotecnica dell'inizio del secolo scorso dalle tipiche caratteristiche costruttive. E' costituito da una scatola in legno a sezione quadrata chiusa nella parte alta da una spessa lastra di bachelite; questa è collegata alla struttura in legno sottostante per mezzo di dodici viti. Sulla lastra sono fissati lungo uno dei quattro lati tre morsetti per i collegamenti elettrici. Tutta l'area centrale è invece occupata dal cursore a manovella per la selezione della resistenza desiderata. Questa operazione si otteneva mettendo la parte metallica di cui era composta la manovella in contatto con il terminale in questione. Lo strumento è caratterizzato da 23 terminali disposti circolarmente attorno al perno della manovella; ognuno di essi, quindi, poteva essere facilmente raggiunto, e quindi attivato, ruotando opportunamente la manopola di selezione.
Su un lato della scatola è incollato lo schema elettrico dello strumento disegnato su carta.
Su un lato della scatola è incollato lo schema elettrico dello strumento disegnato su carta.
definizione
shunt universale a resistenza totale variabile
misure
altezza: 21,0 cm ca.; larghezza: 31,0 cm ca.; profondità: 26,0 cm ca.; peso: 5,3 kg ca.
materiali
legno; metallo; rame; ottone
acquisizione
Pirelli
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
shunt universale
scheda ICCD
PST