Termoigrografo LSI TIG - 1
1988 circa
inventario
IGB-11850
autori
LSI S.p.A.
(progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Questo dispositivo è racchiuso in una custodia di forma parallelepipeda in ferro e vetro, con maniglia per il trasporto.
Sotto la maniglia è inserita una vite, svitando la quale è possibile aprire la custodia ed accedere al dispositivo interno per la manutenzione.
All'interno sono visibili il meccanismo di misura vero e proprio collegato ad un sistema di leve orizzontali che terminano con un pennino inchiostrato che può essere posizionato su un tamburo girevole, in metallo (normalmente ricoperto da carta diagrammata, per la registrazione delle misure).
L'astina con pennino superiore è collegata ad un termometro con elemento sensibile a bimetallo per le misure di temperatura. Quella inferiore è collegata ad un igrometro a capello per le misure di umidità relativa.
La parte metallica della custodia è molto fessurata in corrispondenza dei dispositivi di misura veri e propri per permetterne il funzionamento.
Dall'esterno, attraverso una rotella parzialmente sporgente dalla custodia, solidale ad un'astina verticale posta in prossimità delle astine, è possibile avvicinare o allontanare i pennini dal tamburo.
Il tamburo può ruotare sul suo asse grazie ad un dispositivo con carica a molla.
Questo termoigrografo è stato acquistato nel 1988, insieme ad altri uguali, per monitorare le condizioni ambientali degli spazi museali.
Di recente è stato inserito nell'inventario generale come bene museale a testimonianza di una tipologia di strumentazione scientifico tecnologica della seconda metà del XX secolo.
Sotto la maniglia è inserita una vite, svitando la quale è possibile aprire la custodia ed accedere al dispositivo interno per la manutenzione.
All'interno sono visibili il meccanismo di misura vero e proprio collegato ad un sistema di leve orizzontali che terminano con un pennino inchiostrato che può essere posizionato su un tamburo girevole, in metallo (normalmente ricoperto da carta diagrammata, per la registrazione delle misure).
L'astina con pennino superiore è collegata ad un termometro con elemento sensibile a bimetallo per le misure di temperatura. Quella inferiore è collegata ad un igrometro a capello per le misure di umidità relativa.
La parte metallica della custodia è molto fessurata in corrispondenza dei dispositivi di misura veri e propri per permetterne il funzionamento.
Dall'esterno, attraverso una rotella parzialmente sporgente dalla custodia, solidale ad un'astina verticale posta in prossimità delle astine, è possibile avvicinare o allontanare i pennini dal tamburo.
Il tamburo può ruotare sul suo asse grazie ad un dispositivo con carica a molla.
Questo termoigrografo è stato acquistato nel 1988, insieme ad altri uguali, per monitorare le condizioni ambientali degli spazi museali.
Di recente è stato inserito nell'inventario generale come bene museale a testimonianza di una tipologia di strumentazione scientifico tecnologica della seconda metà del XX secolo.
definizione
termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura
misure
altezza: 27 cm; larghezza: 14 cm; lunghezza: 27,5 cm
materiali
metallo; vetro; ferro; materiale plastico; inchiostro
acquisizione
Laboratori Strumentazione Industriale S.p.A. (1988)
iscrizioni
MUSEO SCIENZA
3605
MILANO (documentaria)
TERMIIGROGRAFO Mod. TIG - 1 8528 (documentaria)
TERMIIGROGRAFO Mod. TIG - 1 8528 (documentaria)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
termoigrografo
scheda ICCD
PST