
Spessimetro modello Elcometer 150
1977 circa
inventario
IGB-11259
autori
Elcometer Instruments Ltd.
(costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Questo strumento è racchiuso in una custodia in plastica di forma parallelepipeda. Il pannello superiore è occupato, nella parte superiore, dal quadrante di misura e nella parte inferiore dai dispositivi di funzionamento.
Due potenziometri permettono la regolazione del punto zero e la calibrazione dello strumento. Una manopola consente l'accensione dello strumento ed un commutatore la scelta della scala di misura.
Il quadrante riporta quattro scale con zero a sinistra, non lineari e diverse tra loro (anche se gli intervalli di misura possono essere gli stessi) con diverse indicazioni numeriche: da 0 a 600µm, da 5 a 20 µm (x100), da 5 a 25 µm (x100). Tra le scale una lamina metallica permette la correzione di eventuali errori di parallasse in lettura.
Sul lato destro è situata la presa per il collegamento della sonda di misura.
Quest'ultima è collegata con un filo elettrico allo strumento ed è costituita da un cilindretto libero di scorrere all'interno di un altro cilindretto cavo.
Sul retro dello strumento due sportellini apribili permettono di accedere uno a due boccole per i collegamenti per la regolazione dello zero (una per le scale I e II, l'altra per le scale III e IV), l'altro al vano porta batterie.
Lo strumento e la sonda si ripongono in una custodia in cuoio, con tracolla per il trasporto. Tale custodia è sagomata in modo tale da consentire l'uso dello strumento senza doverlo estrarre.
Due potenziometri permettono la regolazione del punto zero e la calibrazione dello strumento. Una manopola consente l'accensione dello strumento ed un commutatore la scelta della scala di misura.
Il quadrante riporta quattro scale con zero a sinistra, non lineari e diverse tra loro (anche se gli intervalli di misura possono essere gli stessi) con diverse indicazioni numeriche: da 0 a 600µm, da 5 a 20 µm (x100), da 5 a 25 µm (x100). Tra le scale una lamina metallica permette la correzione di eventuali errori di parallasse in lettura.
Sul lato destro è situata la presa per il collegamento della sonda di misura.
Quest'ultima è collegata con un filo elettrico allo strumento ed è costituita da un cilindretto libero di scorrere all'interno di un altro cilindretto cavo.
Sul retro dello strumento due sportellini apribili permettono di accedere uno a due boccole per i collegamenti per la regolazione dello zero (una per le scale I e II, l'altra per le scale III e IV), l'altro al vano porta batterie.
Lo strumento e la sonda si ripongono in una custodia in cuoio, con tracolla per il trasporto. Tale custodia è sagomata in modo tale da consentire l'uso dello strumento senza doverlo estrarre.
definizione
misuratore di spessore
misure
altezza: 5 cm; larghezza: 18,5 cm; lunghezza: 20,5 cm; altezza: 6 cm (custodia); larghezza: 24 cm (custodia); lunghezza: 12,5 cm (custodia); lunghezza: 137 cm (filo della sonda); diametro: 1 cm (sonda)
materiali
metallo; plastica; gomma; cuoio
acquisizione
Stazione Sperimentale per le Industrie deli Olii e dei Grassi (2002)
iscrizioni
minitector
THICKNESS GAUGE (documentaria)
DATE 25-4-77 (documentaria)
scale FN 3M (documentaria)
MODEL NO. 150 SERIAL NO. 704758 (documentaria)
URAI UFFICIO RAPPRESENTANZE ALTA ITALIA s.r.l. 20123 MILANO Via Leopardi, 14 Tel. 866.161/2/3 (documentaria)
DATE 25-4-77 (documentaria)
scale FN 3M (documentaria)
MODEL NO. 150 SERIAL NO. 704758 (documentaria)
URAI UFFICIO RAPPRESENTANZE ALTA ITALIA s.r.l. 20123 MILANO Via Leopardi, 14 Tel. 866.161/2/3 (documentaria)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
misuratore di spessore
scheda ICCD
PST