barometrografo di F. Fontana
1932 post - 1933 ante
							inventario
						IGB-2003
					
							autori
						
							 Fontana, Felice
								
									(inventore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Su una base in legno (l'originale è in marmo) è montato un tubo barometrico a sifone in ferro e vetro. Nel braccio più corto del sifone è inserito un galleggiante collegato ad un
bilanciere di ottone munito di contrappesi e montato su ruote antifrizione. Sul bilanciere, che reca la scala barometrica, è tesa una striscia di carta. Al di sopra del bilanciere e fissato alla base è collocato un orologio.
								
replica del barometro registratore, o barometrografo, ideato da Felice Fontana e costruito nel Museo di Fisica e Storia Naturale, oggi custodito all'Istituto e Museo di Storia della Scienza.
Questa copia fu fatta realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico.
Gasparo Ferdinando Felice Fontana(1730/1805) fu un fisico, fisiologo, microscopista, chimico, tossicologo e museografo tra i più importanti del XVIII secolo, svolgendo un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica di fine '700, inizio '800.
Venne nominato, dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo I, Fisico di Corte e Direttore del Gabinetto di Fisica di Palazzo Pitti. Gli venne affidato il compito di organizzare e allestire il Reale Museo di Fisica e Storia Naturale. Nell'arco della sua carriera progettò innovativi strumenti scientifici e preparò la famosa raccolta di cere anatomiche, oggi custodite nel Museo di Vienna.
					bilanciere di ottone munito di contrappesi e montato su ruote antifrizione. Sul bilanciere, che reca la scala barometrica, è tesa una striscia di carta. Al di sopra del bilanciere e fissato alla base è collocato un orologio.
replica del barometro registratore, o barometrografo, ideato da Felice Fontana e costruito nel Museo di Fisica e Storia Naturale, oggi custodito all'Istituto e Museo di Storia della Scienza.
Questa copia fu fatta realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico.
Gasparo Ferdinando Felice Fontana(1730/1805) fu un fisico, fisiologo, microscopista, chimico, tossicologo e museografo tra i più importanti del XVIII secolo, svolgendo un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica di fine '700, inizio '800.
Venne nominato, dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo I, Fisico di Corte e Direttore del Gabinetto di Fisica di Palazzo Pitti. Gli venne affidato il compito di organizzare e allestire il Reale Museo di Fisica e Storia Naturale. Nell'arco della sua carriera progettò innovativi strumenti scientifici e preparò la famosa raccolta di cere anatomiche, oggi custodite nel Museo di Vienna.
							definizione
						replica di barometro registratore, di Felice Fontana
					
							misure
						
							altezza: 97,5 cm ca.; larghezza: 47 cm ca.; profondità: 24,5 cm ca.; peso: 5 kg ca.
					
							materiali
						
							legno; ferro; vetro; ottone; lamina metallica | smaltatura; filo di tessuto
					
							acquisizione
						
							C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (1953)
					
							settore
						Strumentazione tecnico scientifica
					
							tipologia
						replica di barometro
					
							scheda ICCD
						PST