Fustellatrice KRAUSE
							inventario
						IGB-11292
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Macchina da cartotecnica che ha lavorato, presumibilmente, dal 18.. Al 1970 circa. Questa era abbinata a 2 tavoli di servizio e 4 fustelle per buste familiari, interni ed esterni cerini e copertine minerva. Il metodo di lavoro era il seguente: occorrevano due persone, un'esperta macchinista e un'aiutante (questa per due macchine). Quest'ultima puntava assieme, con appositi morsetti, un certo numeri di fogli (a secondo del lavoro) che poi passava alla macchinista che provvedeva a posizionarli sulla ceppa sotto la pressa; dopo, posizionata la fustella, azionando la leva di comando, la pressa schiacciava la fustella. L'operaia era però tanto esperta che agganciava la leva di comando in modo da far funzionare la pressa in continuità al ritmo di 23 colpi/min. posizionando, ogni volta, la fustella esattamente in questo brevissimo tempo.
Didascalia - Fustellatrice KRAUSE: è la trancia classica, che dal 1880- 85 circa sin al decennio 1940-50, ha fustellato cartoncini per le buste familiari, interni ed esterni cerini, copertine minerva.
								
							
					Didascalia - Fustellatrice KRAUSE: è la trancia classica, che dal 1880- 85 circa sin al decennio 1940-50, ha fustellato cartoncini per le buste familiari, interni ed esterni cerini, copertine minerva.
							definizione
						Fustellatrice KRAUSE
					
							misure
						
							lunghezza: 69 cm; larghezza: 100 cm; altezza: 170 cm; peso: 400 kg
					
							acquisizione
						
							Società Anonima Fabbriche Fiammiferi ed Affini - S.A.F.F.A. (1989)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Fustellatrice KRAUSE
					
							scheda ICCD
						NTR