Stelaiatrice Schuchmann
							inventario
						IGB-11282
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Serve per lo scarico dei telai Schuchnamm coi fiammiferi asciutti e loro raccolta ordinati per la successiva fase di astucciatura. Si posa il telaio sugli appoggi previsti sopra la caswsa alveolare ribaltabile e, a mezzo di meccanismo comandato a leva, il telaio viene sbloccato liberando i fiammiferi. Mediante comando a pedale si pone in movomento il dispositivo di scuotimento ad eccentrico che facilita la caduta dei fiammiferi dal telaio e la loro disposizione ordinata negli alveoli sottostanti. Occorrono 5 telai per riempire gli alveoli della cassa. Sotto a questa, una piastra estraibile permette di far cadere i fiammiferi ordinati entro una bernetta di lamiera per il trasferimento all'astucciatura. Questa, per gli svedesi, era fatta a macchina sin dall'inizio del secolo; per i fiammiferi al "sesqui" (familiari e paraffinati), per quanto concerne la SAFFA, solo dopo il 1945.
Didascalia - Stelaiatrice Schuchmann: serviva per lo scarico dai telai dei fiammiferi scapocchiati asciutti e la loro raccolta ordinatain cassette di legno per la successiva fase di astucciatura
								
							
					Didascalia - Stelaiatrice Schuchmann: serviva per lo scarico dai telai dei fiammiferi scapocchiati asciutti e la loro raccolta ordinatain cassette di legno per la successiva fase di astucciatura
							definizione
						Stelaiatrice Schuchmann
					
							misure
						
							lunghezza: 100 cm; larghezza: 87 cm; altezza: 115 cm; peso: 75 kg
					
							acquisizione
						
							Società Anonima Fabbriche Fiammiferi ed Affini - S.A.F.F.A. (1989)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Stelaiatrice Schuchmann
					
							scheda ICCD
						NTR