Ordinatrice fuscelli tipo ROLLER
							inventario
						IGB-11269
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Questa macchina ha fatto la sua apparizione nel 1900 circa , sostituendo i vari apparati o macchine ordinatrici a telai alveolari. I fuscelli sono caricati alla rinfusa nella tremoggia, sul fondo della qualetrovasi un elemento vibratore per l'ordinamento dei fuscelli e loro scarico in 16 cassette da 280x375 mm a 4 lati (chiamate bernette). Una volta piene le 16 bernette sono fatte avanzare in posizione anteriore, dove possono essere comodamente asportate, mentre altre 16 bernette vuote ricevono il carico di fuscelliordinati. Il tipo di bernetta impiegato permette il carico diretto dei fuscelli sulla intelaiatrice Schuchmann o sulle macchine continue.
Didascalia - Ordinatrice fuscelli tipo ROLLER;è apparsa intorno al 1910 ed ha sostituito i vari apparati ordinatori a tela alveolari. Era alimentata con fuscelli alla rinfusa e con potente moto vibratorio in orizzontale costringeva i fuscelli a disporsi paralleli l'un l'altro in cassetta per le successive lavorazioni
								
							
					Didascalia - Ordinatrice fuscelli tipo ROLLER;è apparsa intorno al 1910 ed ha sostituito i vari apparati ordinatori a tela alveolari. Era alimentata con fuscelli alla rinfusa e con potente moto vibratorio in orizzontale costringeva i fuscelli a disporsi paralleli l'un l'altro in cassetta per le successive lavorazioni
							definizione
						Ordinatrice fuscelli tipo ROLLER
					
							misure
						
							lunghezza: 205.4 cm; larghezza: 145 cm; altezza: 145 cm; peso: 2500 kg
					
							acquisizione
						
							Società Anonima Fabbriche Fiammiferi ed Affini - S.A.F.F.A. (1989)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Ordinatrice fuscelli tipo ROLLER
					
							scheda ICCD
						NTR