Righella macchine continue
							inventario
						IGB-11280
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Ad illustrazione dell'evoluzione dei mezzi di tenuta dei fiammiferi il passo finale è costituito dalle piastrelle o "righelle" forate dei trasportatori continui usati sulle macchine continue per fiammiferi di legno, quali la Ideal della Badische, la Rapid della Ing. Czell di Zurigo, la Simplex della Roller, la continua Czerweny ed infine la continua CS della SAFFA (realizzata nel 1948/50) di cui presentiamo una "righella". Questa porta 8 file da 128 fori, ossia 1008 fori debitamente calibrati per assicurare la tenuta dei fuscelli, a semplice pressione, e fa parte di un tappeto continuo di righelle che porta automaticvamente i fuscelli attraverso la paraffinatura, incapocchiatura ed asciugamento.
Didascalia - Righella macchine continue: è un esemplare delle piastrelle meccaniche che hanno permesso di realizzare un trasporto continuo a nastro dei fiammiferi e di dar vita alle moderne macchine chiamate "continue o automatiche" per le operazioni di intelaiatura solfatura o paraffinatura, incapocchiatura, essicazione, stelaiatura e riempimiento scatole.
								
							
					Didascalia - Righella macchine continue: è un esemplare delle piastrelle meccaniche che hanno permesso di realizzare un trasporto continuo a nastro dei fiammiferi e di dar vita alle moderne macchine chiamate "continue o automatiche" per le operazioni di intelaiatura solfatura o paraffinatura, incapocchiatura, essicazione, stelaiatura e riempimiento scatole.
							definizione
						Righella macchine continue
					
							misure
						
							lunghezza: 104 cm; larghezza: 6 cm; altezza: 0.08 cm
					
							acquisizione
						
							Società Anonima Fabbriche Fiammiferi ed Affini - S.A.F.F.A. (2004)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Righella macchine continue
					
							scheda ICCD
						PST