Telaio o piastra forata FUCCI
							inventario
						IGB-11281
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il telaio in ferro, a piastra monolitica da 605x285 mm con fori calibrati e bordi dentellati a cremagliera, è in uso dal 19
 nella fabbrica della S.A. Salvatore Fucci di Benevento e rappresenta una fase di transizione tra diagramma a telaio e macchina continua. Nel suo diagramma troviamo, in embrione, le funzioni basilari delle macchine continue ma con interruzione di continuità fra le operazioni:Intelaiatura in macchina automatica con telai posti verticalmente ed avanzanti dall'alto al basso con intermittenza pari alla spaziatura fra le file di fori e dispositivo a movimento per l'introduzione contemporanea di una fila di fiammiferi nel telaio ad ogni avanzamento (come sulle macchine continue). Paraffinatura e incapocchiatura con telai posti orizzontalmente su linea continua tipo Schuchmann, salvo che per l'incapocchiatura che, invece del tavolo rotativosul quale si abbassa il telaio, abbiamo una tavola di incapocchiatura che ad ogni avanzamento del telaio si solleva fino a portarsi in posizione di applicazione della pasta ai fuscelli del telaio (come su alcune continue fiammiferi). Stelaiatura su macchina automatica (simile a quella intelaiatrice) in cui i telai posti verticalmente si spostano dall'alto al basso a movimento intermittente, mentre una barra orizzontale con punzoni spinge fuori i fiammiferi di una fila e questi ultimi sono raccolti ordinatamente in bernetta mobile come sulle macchine continue.
Didascalia - Telaio o piastra forata FUCCI: questo telaio è una piastra forata e rappresenta l'anello di transizione e di congiunzione tra il telaio Schuchmann e la "righella" delle macchine continue e automatiche. Serviva per le macchine di solfatura o paraffinatura, incapocchiatura ed essicazione. E' stata impiegata fino al 1950 nella fabbrica Fucci di Benevento
								
							
					Didascalia - Telaio o piastra forata FUCCI: questo telaio è una piastra forata e rappresenta l'anello di transizione e di congiunzione tra il telaio Schuchmann e la "righella" delle macchine continue e automatiche. Serviva per le macchine di solfatura o paraffinatura, incapocchiatura ed essicazione. E' stata impiegata fino al 1950 nella fabbrica Fucci di Benevento
							definizione
						Telaio o piastra forata FUCCI
					
							misure
						
							lunghezza: 28.5 cm; larghezza: 0.05 cm; altezza: 28.54 cm
					
							acquisizione
						
							FUCCI, Benevento (2004)
					
							settore
						Storia del Fiammifero
					
							tipologia
						Telaio o piastra forata FUCCI
					
							scheda ICCD
						NTR