orologio da appoggio


1881

inventario
IGB-3237
autori
Ernest, Paolo (costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Struttura in bronzo dorato costituita da un pannello rettangolare chiuso ai lati da due colonne con capitelli compositi. Sopra ai capitelli poggiano due decorazioni a forma di vaso. La struttura è fissata su una base in legno ebanizzato. Al centro della struttura si trova il quadrante con il calendario perpetuo, e sopra il quadrante delle ore con indicazione delle ore in caratteri romani.
Movimento a platina intera con colonnini cilindrici. Scappamento ad ancora a riposo con regolazione a pendolo. Il pendolo è costituito da una struttura triangolare ai cui estremi si trovano due sfere di piombo. L'oscillazione della struttura intorno al baricentro regola l'avanzamento dello scappamento. Carica anteriore a chiavetta frontale, quattrocento giorni di carica.

definizione
orologio da appoggio
misure
altezza: 50 cm; larghezza: 36 cm; profondità: 15 cm; peso: 15 kg
materiali
ottone (doratura); vetro; legno; smalto; piombo
acquisizione
Parisi, Bruno (1956)
iscrizioni
PAOLO ERNEST, MILANO (firma)
settore
Orologeria
bibliografia
Morpurgo E., Dizionario degli orologiai italiani (1300 - 1880), Roma, Edizioni "La Clessidra", 1950
tipologia
orologio
scheda ICCD
PST