orologio da capezzale


1800 post - 1810 ante

inventario
IGB-3229
autori
manifattura austriaca
collocazione
deposito
descrizione
Cassa quadrata in legno ebanizzato montata su due pilastrini rettangolari che poggiano su un basamento con cornice a gola. Una guida incavata nei due pilastrini permette l'alloggiamento dell'orologio che in questo modo può essere appoggiato oppure sfilato per essere appeso. La cassa è dotata di un pendente sferico con anello circolare che poggia su una base a foglie in cui si trova anche il pulsante per la ripetizione.
Quadrante in ottone dorato, decorato a guilloché, ore in cifre romane, lancette a lancia. Indice manuale della sveglia filiforme.
Movimento a platina rotonda con colonnini cilindrici. Conoide a catena al tempo, scappamento a verga. Bariletti fissi alle suonerie. Ponte bilanciere rettangolare a due piedi con controperno in acciaio. Regolazione del tempo a chiavetta su quadrantino. Carica e messa all'ora anteriore a chiavetta. Ulteriori fori di carica per la sveglia su campanello e la suoneria delle ore e dei quarti su gong.

definizione
orologio da capezzale
misure
altezza: 26 cm ca.; larghezza: 22 cm ca.; profondità: 9 cm ca.; diametro: 10 cm ca.; peso: 1,5 kg ca.
materiali
legno; vetro; ottone; ferro
acquisizione
Famiglia Pinardi (1954)
settore
Orologeria
bibliografia
Brusa G., L'arte dell'orologeria in Europa : Sette secoli di orologi meccanici, Busto Arsizio (MI), Bramante Editore, 1982
tipologia
orologio
scheda ICCD
PST