corpo morto


1900 - 1949

inventario
IGB-7040
collocazione
deposito
descrizione
Blocco semisferico di ghisa, dotato di sette denti disposti lungo il perimetro del lato inferiore. Sulla sommità della semisfera si trova un anello, sormontato da un rampino capovolto a tre uncini. Un anello è situato al centro del lato di fondo.

Il corpo morto, nel linguaggio marinaresco, è una grossa ancora molto pesante, affondata in una rada, un golfo o un porto per un sicuro ancoraggio. E' segnalata da un gavitello ed è dotata di una catena alla quale è possibile ammanigliare la catena di un'imbarcazione. Rispetto ad un'ancora offre una maggiore sicurezza di presa sul fondo e offre la possibilità di una partenza rapida semplicemente scollegando la catena del corpo morto.
definizione
corpo morto
misure
altezza: 64 cm ca.; diametro: 58 cm ca.
materiali
ghisa
acquisizione
Dipartimento Marittimo La Spezia (1966)
settore
Navale
bibliografia
Lega Navale Italiana, Dizionario enciclopedico marinaresco, Milano, Mursia, 1972

Imperato F./ Imperato E., Arte navale, Milano, Hoepli, 1961, 2

Mannella G., Elementi di tecnica navale, Milano, Mursia, 1976

Avilia F., La storia delle ancore, Formello, IRECO, 2007
tipologia
corpo morto
scheda ICCD
PST