grappino
1900 post - 1949 ante
							inventario
						IGB-7038
					
								autori
							
								produzione italiana
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Piccola ancora a quattro marre sprovviste di orecchie e patta, interamente in ferro forgiato. Sulla testa del fuso si trova il foro per l'inserimento della cicala di collegamento alla cima.
								
Il grappino è una piccola ancora a quattro marre, utilizzata per ancorare barche di piccole dimensioni oppure per rastrellare il fondo in cerca di un'ancora perduta. I grappini più recenti presentano le marre richiudibili ad ombrello per facilitare la sistemazione a bordo.
					Il grappino è una piccola ancora a quattro marre, utilizzata per ancorare barche di piccole dimensioni oppure per rastrellare il fondo in cerca di un'ancora perduta. I grappini più recenti presentano le marre richiudibili ad ombrello per facilitare la sistemazione a bordo.
							definizione
						grappino
					
							misure
						
							altezza: 159 cm ca.; larghezza: 91 cm ca.; lunghezza: 95 cm ca.
					
							materiali
						
							ferro
					
							acquisizione
						
							Malfitano (1966)
					
							settore
						Navale
					
							bibliografia
						
							Malfatti V., Ancore e catene, Roma, Forzani, 1899
									
Imperato F./ Imperato E., Arte navale, Milano, Hoepli, 1961, 2
									
Mannella G., Elementi di tecnica navale, Milano, Mursia, 1976
									
Avilia F., La storia delle ancore, Formello, IRECO, 2007
					Imperato F./ Imperato E., Arte navale, Milano, Hoepli, 1961, 2
Mannella G., Elementi di tecnica navale, Milano, Mursia, 1976
Avilia F., La storia delle ancore, Formello, IRECO, 2007
							tipologia
						grappino
					
							scheda ICCD
						PST