bozzello
1931
							inventario
						D-1039
					
								autori
							
								produzione italiana
						
							collocazione
						A0/ Sala 1
							
							descrizione
						
							Bozzello realizzato da un unico blocco di legno e dotato di un'unica puleggia in ottone. Il bozzello presenta una stroppatura in corda di canapa, la quale forma il canestrello mediante impiombatura. Il canestrello è dotato di redancia.
								
Bozzello è il termine con cui sulle navi vengono identificate le carrucole, con cassa in legno o metallo e dotate di una o più pulegge, utilizzate per il rinvio delle funi. L'esemplare conservato presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" proviene dalla nave-scuola italiana Amerigo Vespucci, varata nel 1931.
					Bozzello è il termine con cui sulle navi vengono identificate le carrucole, con cassa in legno o metallo e dotate di una o più pulegge, utilizzate per il rinvio delle funi. L'esemplare conservato presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" proviene dalla nave-scuola italiana Amerigo Vespucci, varata nel 1931.
							definizione
						bozzello
					
							misure
						
							altezza: 10 cm; larghezza: 12,50 cm; lunghezza: 41 cm
					
							materiali
						
							legno; ottone; canapa
					
							acquisizione
						
							Comune di Milano (2000); Re Mursia, Giancarla (1985)
					
							settore
						Navale
					
							bibliografia
						
							Lega Navale Italiana, Dizionario enciclopedico marinaresco, Milano, Mursia, 1972
					
							tipologia
						bozzello
					
							scheda ICCD
						PST