
zattera
1972 ante
inventario
CMND-3596
autori
ambito El Molo
collocazione
deposito
descrizione
Zattera costituita da quattro tronchi, uniti longitudinalmente mediante una corda. La zattera è completa di bastone per le manovre.
La zattera rappresenta una delle imbarcazioni tecnologicamente di più semplice costruzione, essendo costituita da una serie di tronchi uniti per mezzo di corde. L'esemplare conservato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" proviene dal popolo El Molo, stabilito presso il lago Turkana in Kenya; la zattera è stata realizzata utilizzando del legname proveniente dall'oasi di Loiyangalani.
La zattera rappresenta una delle imbarcazioni tecnologicamente di più semplice costruzione, essendo costituita da una serie di tronchi uniti per mezzo di corde. L'esemplare conservato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" proviene dal popolo El Molo, stabilito presso il lago Turkana in Kenya; la zattera è stata realizzata utilizzando del legname proveniente dall'oasi di Loiyangalani.
definizione
zattera
misure
lunghezza: 340 cm ca.
materiali
legno; corda
acquisizione
Civico Museo Navale Didattico-Comune di Milano (1966); Monzino, Guido (1972)
settore
Navale
tipologia
zattera
scheda ICCD
PST