Modello di ponte girevole su barche
1952 - 1953
							inventario
						IGB-401
					
							autori
						
							 Ermenegildo, Menighetti
								
									(progettista)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il modello rappresenta un ponte girevole su un corso d'acqua costituito da una serie di assi inchiodate su sei barche. Due parapetti proteggono il passaggio. Il ponte è collegato alla banchina da un perno e da una corda mossa da un argano. La banchina è costituita da una rientranza palificata (così come gli argini del fiume).
								
Leonardo descrive e progetta numerosi ponti girevoli, ad incastro e a cavalletti, spesso con funzione militare. Questi ponti dovevano essere edificabili con materiale facilmente reperibile e trasportabile. Nella sua lettera a Ludovico il Moro, li descrive come "ponti leggerissimi e forti atti a portare facilissimamente, e con quelli seguire e alcune volte fuggire li nemici, e altri securi e inoffensibili da foco di battaglie, facili e comodi da levare e ponere".
					Leonardo descrive e progetta numerosi ponti girevoli, ad incastro e a cavalletti, spesso con funzione militare. Questi ponti dovevano essere edificabili con materiale facilmente reperibile e trasportabile. Nella sua lettera a Ludovico il Moro, li descrive come "ponti leggerissimi e forti atti a portare facilissimamente, e con quelli seguire e alcune volte fuggire li nemici, e altri securi e inoffensibili da foco di battaglie, facili e comodi da levare e ponere".
							definizione
						modello interpretativo di ponte girevole
					
							misure
						
							altezza: 26 cm ca.; larghezza: 130 cm ca.; profondità: 110 cm ca.; peso: 50 kg ca.
					
							materiali
						
							legno; corda; ferro; vetro
					
							acquisizione
						
							Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche (1953)
					
							settore
						Leonardo
					
							bibliografia
						
							Scienza Tecnica, Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Roma, Stabilimento Fotomeccanico dell'Aeronautica, 1952
									
Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
									
Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
									
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
					Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
							tipologia
						modello
					
							scheda ICCD
						PST